Ginecologia oncologica. Visite gratuite al San Francesco di Nuoro per l’H-Open Day di Onda

Ginecologia oncologica. Visite gratuite al San Francesco di Nuoro per l’H-Open Day di Onda

Ginecologia oncologica. Visite gratuite al San Francesco di Nuoro per l’H-Open Day di Onda
Il 29 giugno mattina gli specialisti del reparto di Ginecologia effettueranno gratuitamente visite, consulenze e colloqui sulla prevenzione del carcinoma endometriale e ovarico. Si prenota telefonando allo 0784 240240. Cherchi: “In questa fase di ‘riaperture’ la prima mia attenzione è di riprendere gli screening, le visite e le mammografie. Al lavoro anche su un progetto innovativo per implementare le risorse umane, in questo momento carenti”.

Martedì 29 giugno presso il reparto di Ginecologia sito al nono piano dell’ospedale San Francesco di Nuoro si svolgerà l’H-Open Day di Ginecologia Oncologica, organizzato dalla Fondazione Onda, l’ Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, e sensibilizzato da oltre 120 ospedali italiani aderenti al bollino rosa.

Nell’occasione, nel reparto di ginecologia del San Francesco, saranno offerti gratuitamente visite, consulenze e colloqui in presenza per la prevenzione del carcinoma endometriale e ovarico. E’ necessario effettuare la prenotazione, che è obbligatoria, telefonando al numero 0784 240240.

Sentita da Quotidiano Sanità, il Commissario Straordinario Gesuina Cherchi, coordinatrice del programma "Bollini rosa" per l'ASSL di Nuoro fin dalla nascita di questa iniziativa, spiega: “Il San Francesco è stato sempre partecipe e presente sin dalla prima edizione dell'H-open week promosso dalla Fondazione Onda. Visite, consulti ed esami gratuiti sono una testimonianza concreta dell’impegno da sempre profuso dal presidio ospedaliero a favore delle donne nuoresi”.

“L'iniziativa dell'H-open week di Onda – prosegue la Commissaria – è ormai un appuntamento atteso e immancabile a Nuoro, perché conferma la vocazione del nostro Ospedale nel promuovere un approccio ‘di genere’ nell’offerta dei servizi socio-sanitari, imprescindibile per poter garantire una corretta presa in carico della paziente in tutte le fasi della vita femminile”.

“Gli screening oncologici e tutta l'area della prevenzione – conclude Cherchi – hanno subito dei pesanti rallentamenti, a causa della pandemia di Covid-19. Ciò ha penalizzato soprattutto le donne, storicamente le più attente alla prevenzione. In questa fase di "riaperture" la prima mia attenzione, in qualità di Commissario Straordinario ASSL Nuoro, è di riprendere gli screening, le visite e le mammografie”.

La commissaria, pur non volendo anticipare i dettagli, annuncia anche di essere al lavoro su “un progetto innovativo, con l'obiettivo di implementare le risorse umane in questo momento carenti (vedasi ostetriche e medici), i cui dettagli saranno comunicati nelle prossime settimane”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

22 Giugno 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...