Vaccini Covid in farmacia. Siglato l’accordo

Vaccini Covid in farmacia. Siglato l’accordo

Vaccini Covid in farmacia. Siglato l’accordo
L’accordo dovrà ora essere ratificato con l'approvazione di una delibera di Giunta. Solinas: “Coinvolgimento farmacie consentirà di rafforzare la campagna vaccinale sul territorio, con un ulteriore potenziamento della nostra capacità di somministrare dosi”. Nieddu: “Ora definiremo con le farmacie l’avvio della fase operativa, tutto dipenderà delle scorte disponibili”.

Le farmacie della Sardegna potranno partecipare alla campagna di vaccinazione anti-Covid. Lo stabilisce l’intesa siglata tra la Regione e Federfarma Sardegna, sulla base di quanto previsto dall’accordo quadro sottoscritto a livello nazionale. Ne dà notizia la Regione in una nota. L’accordo dovrà ora essere ratificato attraverso l’approvazione di una specifica delibera di Giunta.

Le farmacie convenzionate che intendono aderire alla campagna vaccinale e che rispettano i requisiti dovranno darne comunicazione all’azienda sanitaria competente per territorio, all’Ordine dei Farmacisti e a Federfarma. Quest’ultima provvederà, settimanalmente, a inviare all’assessorato della Sanità l’elenco delle farmacie aderenti.

“Il coinvolgimento delle farmacie consentirà di rafforzare la campagna vaccinale sul territorio, con un ulteriore potenziamento della nostra capacità di somministrare dosi”, dichiara nella nota il Presidente della Regione, Christian Solinas. “Abbiamo messo e continueremo a mettere in campo ogni strumento a nostra disposizione per contrastare il virus. Il progressivo miglioramento del quadro epidemiologico – prosegue il Presidente – premia il profondo impegno e i sacrifici fatti finora. Attualmente il 53% della popolazione dell’Isola ha già ricevuto almeno la prima dose. I reparti Covid negli ospedali continuano a svuotarsi. Serve ancora uno sforzo da parte di tutti. Il vaccino e la nostra arma più forte ed è un’opportunità per tutti. Nessuno sarà lasciato indietro”.

“Un accordo importante – sono le parole dell’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu – che segue l’impostazione delineata da noi fin dall’inizio per rendere la campagna vaccinale sempre più capillare sul territorio, allo scopo di raggiungere tutta la popolazione nei tempi più rapidi. Ora – prosegue l’assessore – definiremo con le farmacie l’avvio della fase operativa, tutto dipenderà delle scorte disponibili, ma con l’intesa raggiunta abbiamo posto un ulteriore tassello a supporto di una campagna vaccinale che ci vede impegnati a tutto campo per raggiungere, nei tempi più rapidi, la completa immunizzazione della popolazione dell’Isola”.

22 Giugno 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....