Vaccini Covid. Nel Medio Campidano superate le 52mila dosi

Vaccini Covid. Nel Medio Campidano superate le 52mila dosi

Vaccini Covid. Nel Medio Campidano superate le 52mila dosi
Il commissario straordinario Baccoli: “Da evidenziare la dedizione di medici e infermieri volontari che seppur avendo raggiunto la pensione si stanno dedicando intensamente e gratuitamente alla vaccinazione dei cittadini; costoro hanno aderito al bando di reclutamento volontario e gratuito ATS. Ex dipendenti ospedalieri e sanitari del territorio che hanno indossato di nuovo divisa o camice”.

La campagna vaccinale nel Medio Campidano procede a ritmo spedito, sono state somministrate dall’inizio della Campagna oltre 52 mila dosi. L’HUB di San Gavino ha permesso una marcata accelerazione della campagna, permettendo tutti i giorni la somministrazione di 800-850 vaccini. Prosegue il lavoro di accoglienza della Protezione Civile, impegnata sia all’ingresso nella gestione dei flussi che all’interno della struttura.

“Intenso è il lavoro degli operatori, medici, infermieri, amministrativi della Assl di Sanluri di cui la maggior parte sottratta a servizi di appartenenza per implementare il lavoro dell’Igiene Pubblica”, spiega il commissario straordinario della Assl di Sanluri Alessandro Baccoli. “Da evidenziare, inoltre, con grande senso di riconoscenza e rispetto, la dedizione di medici e infermieri volontari che seppur avendo raggiunto la pensione si stanno dedicando intensamente e gratuitamente alla vaccinazione dei cittadini; costoro hanno aderito al bando di reclutamento volontario e gratuito ATS e provengono da varie località del Medio Campidano e dal Cagliaritano. Ex dipendenti ospedalieri e sanitari del territorio che hanno indossato di nuovo divisa o camice e spendono gratuitamente il loro tempo per il servizio alla collettività e ritrovato quell’entusiasmo all’esercizio dell’arte medica reso ancora più appagante dalla gratuità”.

La settimana prossima, in collaborazione col comune di San Gavino, il Servizio Tecnico della Assl inizierà i lavori per l’allestimento dell’impianto di climatizzazione, al fine di rendere confortevole, anche durante i mesi estivi, il lavoro e la permanenza all’interno della struttura.

25 Giugno 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...