Pronto Soccorso. Nieddu: “Il sistema regionale dell’emergenza fa quadrato per dare ossigeno a quelli in difficoltà”

Pronto Soccorso. Nieddu: “Il sistema regionale dell’emergenza fa quadrato per dare ossigeno a quelli in difficoltà”

Pronto Soccorso. Nieddu: “Il sistema regionale dell’emergenza fa quadrato per dare ossigeno a quelli in difficoltà”
Ieri incontro con i responsabili dei pronto soccorso, i direttori di presidio e i vertici delle aziende sanitarie per fare il punto sulle criticità legate alle carenze di personale, distretto per distretto. Aperte tutte le ipotesi per una ridistribuzione delle risorse in campo. “Ora formalizzeremo alle aziende le soluzioni avanzate. Puntiamo a un'azione rapida. Non sarà una rivoluzione, ma contiamo di rendere tutto il sistema più efficiente”, spiega l’assessore.

Il sistema dell'emergenza della Sardegna fa quadrato per rispondere alle necessità d'assistenza in tutta l'isola attraverso soluzioni comuni e condivise. Con questo obiettivo si è tenuto ieri, a Cagliari, un incontro convocato dall'assessore Regionale della Sanità, Mario Nieddu, a cui hanno partecipato tutti i responsabili dei pronto soccorso, i direttori di presidio e i vertici delle aziende sanitarie della Sardegna.

Il tavolo regionale ha affrontato tutte le criticità legate alle carenze di personale, distretto per distretto, con l'obiettivo di rafforzare i pronto soccorso del territorio. Aperte tutte le ipotesi per una ridistribuzione delle risorse in campo: “Il sistema sanitario della Sardegna – ha detto l'assessore in apertura dei lavori – è 'regionale' e 'unico' e come tale deve funzionare. Un sistema di vasi comunicanti che deve garantire lo stesso livello d'assistenza ovunque. Attraverso selezioni, reclutamenti e concorsi puntiamo a dare risposte nel breve-medio periodo. Ma oggi dobbiamo intervenire anche nell'immediato, ribilanciando le forze in campo per garantire l'equilibrio e il funzionamento delle strutture in tutta la Sardegna”.

L’incontro, fa sapere la Regione, ha prodotto un piano preliminare. “Ora formalizzeremo alle aziende le soluzioni avanzate. Puntiamo a un'azione rapida. Non sarà una rivoluzione, ma contiamo di dare ossigeno ai pronto soccorso in difficoltà rendendo tutto il sistema più efficiente”, conclude l'esponente della Giunta Solinas.

08 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....