Vaccini Covid. In Trentino seconda dose garantita anche ai turisti

Vaccini Covid. In Trentino seconda dose garantita anche ai turisti

Vaccini Covid. In Trentino seconda dose garantita anche ai turisti
Sul CUP on line provinciale è stata attivata una sezione che permetterà ai turisti per più di due settimane, ma anche a lavoratori e gli studenti, di ottenere la prenotazione e l’autocertificazione. Resa operativa per anche la possibilità di riprogrammare, tramite Cup online, la seconda dose anticipando i tempi da 42 giorni a 21 o 28 giorni di distanza dalla prima dose.

I turisti che si fermano in Trentino per più di 14 giorni ed hanno già fatto la prima dose di vaccino possono completare i ciclo con il ‘richiamo’ senza dover rientrare nel proprio comune. Lo annuncia la Provincia in una nota .

“Rendere la seconda dose possibile in Trentino – commenta l’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana – corrisponde a una logica di buon senso ma al contempo di rispetto delle regole anti contagio alle necessità del comparto turistico”.

“Questo provvedimento – aggiunge l’assessore al turismo Roberto Failoni – viene ovviamente incontro a chi dovrebbe diversamente interrompere la vacanza per rientrare a casa e terminare l’iter di vaccinazione. In questo modo questo processo che mette in sicurezza se stessi e gli altri può essere completato anche se ci si trova in vacanza in Trentino”.  

La possibilità di prenotare la seconda dose di vaccino è già stata resa operativa in giornata. Sul CUP on line è stata attivata una sezione (prima card in evidenza nella home page, in alto a sinistra) che guida l’utente nella prenotazione e nell’autocertificazione. La possibilità è estesa anche per studenti che soggiornano in Trentino – anche qui il periodo considerato è superiore a due settimane – per la loro attività formativa e per lavoratori che hanno fatto la prima dose in altra regione o all’estero.

Operativa anche la possibilità di riprogrammare, tramite Cup online, la seconda dose anticipando i tempi. “Molti cittadini – commenta l’assessore Segnana – hanno già queste prenotazioni che distanziano di 42 giorni l’intervallo fra la prima e la seconda dose. Da domani, se vorranno, ci sarà la possibilità di entrare nel CUP on line e di anticipare la data della seconda dose, che comunque e non potrà essere prima dei 21 o 28 giorni (a seconda del vaccino) di distanza dalla prima”.

08 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...