Certificato oncologico. Protocollo d’intesa tra Inps e Ats per velocizzare procedure e riconoscimento di disabilità

Certificato oncologico. Protocollo d’intesa tra Inps e Ats per velocizzare procedure e riconoscimento di disabilità

Certificato oncologico. Protocollo d’intesa tra Inps e Ats per velocizzare procedure e riconoscimento di disabilità
L’intesa consentirà ai medici specialisti della rete ospedaliera che hanno in cura pazienti oncologici di rilasciare loro il “certificato specialistico oncologico introduttivo” e inviarlo direttamente all'Istituto. Saranno così gli stessi medici ad avviare le pratiche di invalidità, evitando al malato ulteriori esami e accertamenti. L’obiettivo è quello di velocizzare le procedure da parte delle Commissioni mediche.

Entra nel vivo la formazione dei medici oncologi dei presidi ospedalieri sardi per l’attuazione del protocollo siglato alcuni mesi fa tra la Direzione regionale INPS e l’ATS Sardegna, rivolto alla tutela dei soggetti con patologie oncologiche ricoverati e in cura presso le strutture dell’Isola.
L’accordo – concluso tra il direttore regionale INPS Sardegna Alessandro Tombolini e il commissario straordinario ATS Sardegna Massimo Temussi – mira ad accelerare e semplificare le pratiche per il riconoscimento delle prestazioni assistenziali di invalidità e di handicap e rappresenta un modello di collaborazione utile per intraprendere con sempre più efficacia la via dell'attenzione e della tutela delle persone fragili o malate.

L’intesa, dopo il previsto percorso formativo e il rilascio delle abilitazioni, consentirà ai medici specialisti della rete ospedaliera che hanno in cura pazienti oncologici di rilasciare loro il “certificato specialistico oncologico introduttivo” e inviarlo direttamente all'Istituto.

Saranno così gli stessi medici ad avviare le pratiche di invalidità, evitando al malato ulteriori esami e accertamenti.

La formazione dei primi medici specialisti che prestano attività nei reparti di Oncologia e Ematologia degli ospedali di ATS Sardegna è iniziata qualche giorno fa e tutto il materiale formativo resterà disponibile on line per la formazione continua dei medici.

L’obiettivo del protocollo è quello di velocizzare, soprattutto nella fase di ripresa delle attività sanitarie post Covid-19, le procedure di verifica e accertamento delle disabilità da parte delle Commissioni mediche, riducendo così la burocrazia cui spesso il paziente oncologico va incontro per vedere riconosciuti i propri diritti.

08 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...