Percorso nascita. Un centro di simulazione Ats presso l’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia

Percorso nascita. Un centro di simulazione Ats presso l’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia

Percorso nascita. Un centro di simulazione Ats presso l’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia
La realizzazione del Centro potrà consentire l’addestramento pratico e lo sviluppo delle ‘non technical skills’, attraverso la simulazione di scenari clinici complessi per agevolare la formazione multi-professionale del personale coinvolto in tutto il percorso nascita. Sarà gestito dalla Struttura complessa Ats di Formazione, ricerca e cambiamento organizzativo, che provvederà all’adozione di un apposito regolamento per il suo funzionamento. LA DELIBERA

Voluto e richiesto già da nove anni addietro dall’allora direttore della U.O. di Pediatria e neonatologia della ex ASL n.2 di Olbia, il dott. Antonio Balatacon, la realizzazione del Centro di simulazione aziendale tanto auspicato per poter consentire l’addestramento pratico e lo sviluppo delle ‘non technical skills’ (NTS, competenze trasversali importanti alla riuscita di performance più efficaci e sicure), attraverso la simulazione di scenari clinici complessi per agevolare la formazione multi-professionale del personale coinvolto in tutto il percorso nascita, sarà presto una realtà.

Lo prevede una deliberazione recente del Commissario straordinario Massimo Temussi con la quale approva che suddetto Centro di Simulazione sia ubicato presso l’ospedale Giovanni Paolo II di Olbia e sia gestito dalla Struttura complessa Ats di Formazione, ricerca e cambiamento organizzativo, che provvederà all’adozione di un apposito regolamento per il suo funzionamento.

La sede dell’ospedale di Olbia potrà infatti garantire “un’ampia gamma di attività formative di simulazione in condizioni di emergenza urgenza, quali il politrauma, le urgenze chirurgiche, le urgenze pediatriche, le complicanze del parto o le emorragie”.

Le attività di formazione che saranno svolte nel Centro di simulazione rientrano nel budget aziendale Ats, le risorse sono stanziate di anno in anno per l’area apposita alla formazione dedicata.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

08 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...