A Limbadi un patto anti clan con un protocollo firmato dagli ordini Tsrm e Pstrp della Calabria

A Limbadi un patto anti clan con un protocollo firmato dagli ordini Tsrm e Pstrp della Calabria

A Limbadi un patto anti clan con un protocollo firmato dagli ordini Tsrm e Pstrp della Calabria
Il protocollo è stato siglato affinché gli Ordini contribuiscano, con attività istituzionali e formative, a presidiare la legalità, alla diffusione dell’etica e della cultura dell’antimafia.

Si è svolta il 13 luglio una giornata memorabile per la promozione della legalità, dell’etica e dell’impegno politico-sociale contro le mafie, in un luogo simbolo quale l'Università della Ricerca, della Memoria e dell’Impegno, intitolata a Rossella Casini, la giovane studentessa barbaramente uccisa dalla “n’drangheda” che ha sede nel Comune di Limbadi (VV), in un immobile sequestrato alla mafia e riconvertito in centro studi.
 
Cinquanta Sindaci del territorio hanno sottoscritto il Patto per Limbadi; in questo contesto gli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione della Calabria hanno sottoscritto un protocollo di intesa con l'associazione San Benedetto Abate e la Società cooperativa impresa sociale Upendo, che gestiscono UniRiMI. Il protocollo è stato siglato affinché gli Ordini contribuiscano, con attività istituzionali e formative, a presidiare la legalità, alla diffusione dell’etica e della cultura dell’antimafia. Una presa di posizione netta contro le mafie che soffocano il territorio e il Sistema sanitario regionale.
 
I Presidenti, Giovanni De Biasi, Massimo Morgante e Salvatore Liserre, i rispettivi Consigli direttivi e le Commissioni di albo hanno scelto di dare un contributo decisivo alla lotta alle illegalità e alle corruzioni che si annidano all'interno del SSR.
 
Alla manifestazione hanno partecipato: don Luigi Ciotti, don Ennio Stamile, don Marcello Cozzi, on. Nicola Morra, oltre a molte Autorità istituzionali del territorio e al Presidente dell’Ordine di Genova, Savona e Imperia, Antonio Cerchiaro, calabrese, consigliere del Comitato centrale con delega all’etica e alla deontologia, che ha evidenziato come il protocollo d’intesa sottoscritto dagli Ordini TSRM e PSTRP della Calabria sia in piena sintonia coi valori della Costituzione etica che la loro Federazione nazionale ha presentato pubblicamente sabato 3 luglio.

14 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...