Covid. Toti: “L’età media dei positivi scende perché i vaccini funzionano”

Covid. Toti: “L’età media dei positivi scende perché i vaccini funzionano”

Covid. Toti: “L’età media dei positivi scende perché i vaccini funzionano”
Secondo i dati presentati dal presidente della Regione attualente in Liguria solo l’1% dei posti letto a media intensità è occupato, il 3% in terapia intensiva. In merito ai contagi, oltre il 90% dei nuovi positivi non è vaccinato. L’età media dei positivi è di 35 anni contro i 45 dello stesso periodo del 2020. “Questo significa che la campagna vaccinale è efficace, soprattutto tra i più anziani, abbassando così l’età media dei nuovi contagiati”.

“In Liguria l’occupazione dei posti a letto a media intensità è pari all’ 1% mentre si attesta al 3% per i reparti di terapia intensiva, una percentuale ben al di sotto del livello di guardia. L’età media dei nuovi positivi degli ultimi giorni è di 35 anni, nello stesso periodo del 2020 l’età media dei contagiati era invece di 45 anni, questo significa che la campagna vaccinale anti Covid si rivela efficace, in particolare nella popolazione più anziana, abbassando così l’età media dei nuovi contagiati”. A fare il punto sull’andamento della pandemia in Liguria è il il presidente di Regione Giovanni Toti in una nota.

Nel mese di luglio, spiega Toti, meno del 10% dei positivi è risultato vaccinato, “a conferma di quanto la vaccinazione possa risultare fondamentale in questa fase della pandemia”. Per questo Regione Liguria ha programmato altre tre Open Night mercoledì, giovedì e venerdì: “Le tre serate, tutte ad accesso senza prenotazione, sono rivolte sia a chi deve effettuare ancora la prima dose con richiamo a 21 giorni per Pfizer e a 28 giorni per Moderna, sia chi deve completare il ciclo con la seconda dose”.

20 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...