Covid. Umbria: “Crescono i contagi tra i giovani. Rispettate il distanziamento”

Covid. Umbria: “Crescono i contagi tra i giovani. Rispettate il distanziamento”

Covid. Umbria: “Crescono i contagi tra i giovani. Rispettate il distanziamento”
Attualmente in Umbria risultano 764 positivi, 76 i casi più rispetto al giorno precedente. La Regione non fornisce i numeri, ma conferma l’andamento in crescita dei casi nelle fasce d’età tra i 14 e 24 anni. Da qui l’appello “affinché tutti osservino comportamenti rispettosi delle regole, e per una maggiore adesione alla campagna vaccinale”.

L’andamento epidemiologico del Covid-19 in Umbria, “che registra un aumento di positivi – pur restando molto bassa l’ospedalizzazione" –  è stato oggetto dell’odierna riunione del Centro operativo regionale (Cor), presieduto dal direttore regionale, Stefano Nodessi Proietti, presenti – tra gli altri – il direttore regionale alla sanità, Massimo Braganti, e il Commissario straordinario all’emergenza COVID-19, Massimo D’Angelo.

Attualmente in Umbria risultano 764 positivi, 76 i casi più rispetto al giorno precedente. Ma a preoccupare è la crescita dei casi tra i giovani. Il Cor non fornisce i numeri, ma conferma l'attenzione è rivolta alle fasce d’età tra i 14 e 24 anni. “Un dato che evidenzia la scarsa propensione dei giovani al rispetto delle regole del distanziamento”, evidenzia in una nota il Centro operativo regionale.

Da qui la decisione di lanciare appello “affinché tutti osservino comportamenti rispettosi delle regole, e per una maggiore adesione alla campagna vaccinale”. Anche perché dai dati “emerge altresì chiaramente che nei soggetti che contraggono il virus e sono vaccinati con ciclo completo, il rischio di ospedalizzazione si riduce in maniera drastica rispetto ai soggetti contagiati e non vaccinati”.

20 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...