Sanitari non vaccinati. Apss invia 850 lettere: “Vi abbiamo prenotato la somministrazione, andate e vaccinatevi”

Sanitari non vaccinati. Apss invia 850 lettere: “Vi abbiamo prenotato la somministrazione, andate e vaccinatevi”

Sanitari non vaccinati. Apss invia 850 lettere: “Vi abbiamo prenotato la somministrazione, andate e vaccinatevi”
I destinatari non hanno mai risposto alle comunicazioni inviate da Apss per approfondire i motivi della mancata vaccinazione. Ora o si presenteranno all'appuntamento vaccinale deciso dalla Regione o partiranno gli adempimenti previsti dalla legge per l’inosservanza dell’obbligo vaccinale. Da questa settimana al via le verifiche sulle giustificazioni per la mancata vaccinazione presentate da altri mille sanitari circa.

L’Azienda provincia dei servizi sanitari della Pa di Trento (Apss) fissa d’ufficio la data della vaccinazione degli operatori sanitaria che risultano ancora non vaccinati. Sono partite venerdì scorso gli inviti formali alla vaccinazione tramite 850 lettere circa recapitate agli operatori – per la maggior parte non impiegati in strutture dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari – che non hanno mai risposto alle comunicazioni inviate nelle scorse settimane da Apss per approfondire i motivi della mancata vaccinazione.

La lettera d’invito contiene già le due date della vaccinazione fissate d’ufficio al drive through di Trento dopo ferragosto. Entro tre giorni dalla somministrazione della prima dose i sanitari dovranno inviare ad Apss la certificazione di avvenuta vaccinazione; “in caso contrario verrà dato corso agli adempimenti previsti dalla legge per l’inosservanza dell’obbligo vaccinale”, avverte l’Apss in una nota.  

Oltre agli operatori che riceveranno la lettera ci sono poi circa altri mille sanitari che hanno risposto formalmente ad Apss motivando la mancata vaccinazione: a partire da questa prossima saranno sentiti da una commissione interna di Apss che valuterà le varie giustificazioni e potrà confermare o meno l’esonero dall’obbligo di vaccinazione. "Se la motivazione non sarà considerata sufficiente saranno invitati formalmente alla vaccinazione con una prenotazione d’ufficio”.

Entrando nel dettaglio dei numeri, gli operatori non vaccinati che lavorano in strutture sanitarie di Apss sono circa 500 (150 circa non hanno mai risposto alle comunicazioni di Apss e riceveranno la lettera d’invito).

26 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...