Caso Pedri. La commissione dell’ospedale di Trento chiede il licenziamento del primario di Ginecologia

Caso Pedri. La commissione dell’ospedale di Trento chiede il licenziamento del primario di Ginecologia

Caso Pedri. La commissione dell’ospedale di Trento chiede il licenziamento del primario di Ginecologia
La decisione dopo la lunga istruttoria sulla scomparsa, lo scorso marzo, della giovane ginecologa di Forlì, che si era trasferita a Trento per lavoro. L’Adige cita la richiesta che parlerebbe di “fatti gravissimi” che sarebbero avvenuti nel reparto. Il legale del primario: “Alle contestazioni abbiamo replicato punto per punto. In caso di conferma del licenziamento, ci sarà un'impugnativa giudiziaria. Sarà un tribunale a decidere”.

La commissione dell’ospedale di Trento incaricata di portare avanti l’istruttoria sula scomparsa, lo scorso marzo, della giovane ginecologa Sara Pedri, ha chiesto il licenziamento del primario del reparto in cui lavorava Pedri. Lo riferisce l’Adige, che cita la richiesta che parlerebbe di “fatti gravissimi” che sarebbero avvenuti nel reparto.

La notizia è stata confermata all’agenza LaPresse dal primario del medico. “La conferma o meno del provvedimento spetterà al Comitato dei garanti, peraltro costituito solo dopo lo scrutinamento degli atti alla base delle contestazioni a cui abbiamo replicato punto per punto con evidenze non nostre ma estrapolate da documenti dell'azienda sanitaria stessa”, ha spiegato il legale. Che ha chiarito: “In caso di conferma del licenziamento, ci sarà un'impugnativa giudiziaria. Sarà un tribunale a decidere”.

03 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...