Covid. In Sardegna aspettativa di vita 9 mesi più corta rispetto al 2019

Covid. In Sardegna aspettativa di vita 9 mesi più corta rispetto al 2019

Covid. In Sardegna aspettativa di vita 9 mesi più corta rispetto al 2019
L’Aou di Cagliari esamina i dati elaborati dall’Istat per analizzare l’impatto della pandemia sulla mortalità. In Sardegna l’aspettativa di vita alla nascita si è ridotta di circa 10 mesi per le donne e più di 8 mesi per gli uomini in Sardegna. Le province più colpite sono Oristano e Sassari.

Il Covid ha causato in Sardegna, nel 2020, una riduzione media dell’aspettativa di vita alla nascita di 9 mesi e, nel dettaglio, di circa 10 mesi per le donne e più di 8 mesi per gli uomini in Sardegna. Dati importanti, elaborati dall’Istat ed esaminati dal team del professor Luigi Minerba, docente di Statistica medica e direttore dello Sviluppo organizzativo e sistema informativo dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari.

“La speranza di vita alla nascita – commenta Minerba in una nota diramata dall’Aou – è il numero medio di anni che restano da vivere a una persona alla nascita, in base ai tassi di mortalità registrati in un determinato anno e territorio. Questo indice costituisce uno dei parametri più significativi delle condizioni sociali, economiche e sanitarie di un territorio”.

L'Istat, prosegue Minerba, “ha pubblicato l'aggiornamento annuale del sistema di indicatori del Benessere equo e sostenibile dei territori tra cui una stima della speranza di vita alla nascita relativa all'anno 2020”.

E se fino al 2019 la speranza di vita manifestava un trend in costante crescita, nel 2020 c’è stato un’importante inversione di tendenza. “La pandemia – rileva ancora Minerba – ha avuto un forte impatto sulla mortalità contribuendo a determinare una riduzione nella speranza di vita alla nascita che tiene conto non solo dei decessi attribuiti direttamente a Covid-19, ma anche di quelli che possono essere sottostimati o indirettamente collegati, come le morti causate da un trattamento ritardato o mancato a causa di un sistema sanitario sovraccarico”.

In Italia la riduzione rispetto all'anno 2019 è stimata in -1,2 anni attestandosi complessivamente a 82 anni. In Sardegna la riduzione è meno marcata (-0,8 per le donne e -0,7 per gli uomini) attestandosi complessivamente a 82,2 anni, 85 anni per le donne e 79,6 anni per gli uomini. Nel 2019 si raggiungevano gli 83 anni, 85,8 anni per le donne e 80,3 anni per gli uomini.

Le Province dove si registrano le maggiori riduzioni sono Oristano (-1,4 anni) e Sassari (-1,2 anni). Le riduzioni hanno interessato in diversa misura sia le donne (- 1,7 Oristano e -1,2  Sassari) che gli uomini (- 1,1 a Oristano e a Sassari). La speranza di vita nel 2019 raggiungeva gli 83,2 anni a Oristano (86,1 anni per le donne e 80,4 anni per gli uomini) e 83 anni a Sassari (85,5 anni per le donne e 80,6 anni per gli uomini).
Riduzioni anche nelle province di Nuoro (-0,9), Sud Sardegna (-0,5) e città metropolitana di Cagliari (-0,1).
 

08 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...