Covid. Trento, 12 infermieri sospesi nelle Rsa, ma nelle strutture “nessuna criticità”

Covid. Trento, 12 infermieri sospesi nelle Rsa, ma nelle strutture “nessuna criticità”

Covid. Trento, 12 infermieri sospesi nelle Rsa, ma nelle strutture “nessuna criticità”
Provincia, Apss, Upipa e Spes fanno il punto dopo i primi provvedimenti nei confronti del personale non vaccinato. “Le sospensioni effettive di infermieri sono state meno delle circa 70 preventivate inizialmente. Il personale sospeso è distribuito in modo omogeneo nelle varie Rsa”, spiegano. L’Apss ha messo a disposizione 13 professionisti da inviare nelle strutture inc aso di necessità. Ma per ora, fa sapere la Provincia, “nessuna struttura ha segnalato criticità”.

La Provincia autonoma di Trento, attraverso l’assessore alla salute e i vertici del Dipartimento della salute, Apss, i vertici di Spes e Upipa, si sono incontrate ieri per tracciare un bilancio della situazione del personale all’interno delle Rsa, dopo l’invio della prima tranche di lettere di sospensione agli operatori sanitari che non erano ancora vaccinati. “Tra i dati emersi, il fatto che le sospensioni effettive di infermieri sono state una dozzina, ossia meno delle circa 70 preventivate inizialmente”, fa sapere la Provincia in una nota.

Il personale sospeso sarebbe inoltre distribuito in modo omogeneo nelle varie Rsa: “Anche per questo motivo, a oggi non sono pervenute al tavolo tecnico per la gestione delle situazioni critiche delle singole Rsa segnalazioni di criticità di personale collegate alle sospensioni di operatori sanitari non vaccinati”.
 
L’assessore alla salute Stefania Segnana ha comunque ribadito che il tavolo tecnico rimane aperto e che la situazione del personale delle Rsa, in accordo con Upipa e Spes, viene costantemente monitorata. Per avere un numero di infermieri che possa intervenire in casi di carenze, l’Apss, ha spiegato il dottor Enrico Nava, direttore dell'Unità operativa di supporto Rsa, ha messo a disposizione una lista di 13 professionisti che potranno essere contattati da Upipa e Spes per sondarne la disponibilità. Proposta che è stata accolta positivamente dai vertici degli enti gestori delle Rsa.

Al termine dell’incontro si è deciso di ritrovarsi la prossima settimana per un aggiornamento della situazione nelle Rsa.

09 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...