Vaccini Covid. In Liguria definito il piano per la terza dose

Vaccini Covid. In Liguria definito il piano per la terza dose

Vaccini Covid. In Liguria definito il piano per la terza dose
Al via le prenotazioni dal 23 settembre, attraverso tutti i canali di prenotazione disponibili. Toti: “Siamo pronti perché il vaccino è l’unica strada per proteggere la comunità. Andiamo avanti affidandoci alla scienza, come abbiamo fatto sin dall’inizio, senza esitazioni o tentennamenti”.

Regione Liguria, in collaborazione con Alisa e le Asl, ha definito il piano per la somministrazione della terza dose di vaccino ai soggetti per cui è considerata prioritaria, in base alle indicazioni del Governo e del Comitato tecnico scientifico. Lo fa sapere la Regione in una nota.

Indipendentemente dal vaccino utilizzato per il primo ciclo primario, verranno utilizzati per la terza dose vaccini a m-RNA, Pfizer per gli over 12 e Moderna per gli over 18. Le prenotazioni saranno possibili a partire dal 23 settembre attraverso tutti i canali di prenotazione disponibili.

“La Liguria – dichiara nella nota il presidente della Regione, Giovanni Toti – è stata capace di mettere in campo una poderosa campagna vaccinale che, a oggi, ha coperto con almeno una dose quasi l’80% della popolazione over 12 (il 79,49%), ed è pronta per somministrare la terza dose a tutti coloro che ne avranno necessità e come ci indicherà il Governo”.

“Siamo pronti – ha proseguito Toti – perché il vaccino è l’unica strada per proteggere la comunità, evitare nuove chiusure e sovraccaricare gli ospedali di pazienti Covid, con conseguenze gravi per tutti: dobbiamo continuare ad affidarci alla scienza, come abbiamo fatto sin dall’inizio, senza esitazioni o tentennamenti. E la scienza ci setta le priorità di somministrazione della terza dose”.


I soggetti per cui è prevista la terza dose sono, attualmente, coloro che rientrano nelle seguenti condizioni:
• trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva;
• trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l’ospite cronica);
• attesa di trapianto d’organo;
• terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule CART);
• patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure;
• immunodeficienze primitive (ad esempio, sindrome di DiGeorge, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile ecc.);
• immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico (ad esempio, terapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario ecc.);
dialisi e insufficienza renale cronica grave;
pregressa splenectomia;
sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) con conta dei linfociti T CD4+ < 200cellule/μl o sulla base di giudizio clinico.

Per effettuare la prenotazione, l’interessato dovrà compilare un modulo di autocertificazione che dovrà essere consegnato in sede vaccinale per attestare l’appartenenza alla categoria di trapiantato o immunodepresso. Nell’autocertificazione si dovrà attestare anche che la prenotazione della terza dose è avvenuta dopo almeno 28 giorni dall’ultima dose.

16 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...