Vaccini Covid. Riccardi: “Avanti con opera convincimento indecisi”

Vaccini Covid. Riccardi: “Avanti con opera convincimento indecisi”

Vaccini Covid. Riccardi: “Avanti con opera convincimento indecisi”
“La vaccinazione si sta dimostrando l’unica strada per contrastare la pandemia. La Regione non si fermerà nel cercare di convincere gli indecisi e i dubbiosi a fare quello che il 70% dei cittadini del Friuli Venezia Giulia ha già fatto vaccinandosi”, già in epoca pre-Covid i friulani furono restii a vaccinarsi, quindi “importante è stato il ruolo dei giovani in questa campagna”, attenzione semmai ai sanitari, alle “vittime del paradosso di essere prima stati acclamati come eroi e poi presi di mira”, da “frange più estreme dei no-vax”.

“I dati lo confermano: la vaccinazione si sta dimostrando l’unica strada per contrastare la pandemia. Per questo motivo la Regione non si fermerà nel cercare di convincere gli indecisi e i dubbiosi a fare quello che il 70% dei cittadini del Friuli Venezia Giulia ha già fatto vaccinandosi”. Lo ha affermato il vicepresidente del Fvg con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, nel corso del focus ‘Ritorno al futuro’, ovvero “la lezione del Covid e la medicina di domani' all’interno del Festival della Salute” organizzato dal Gruppo Gedi.

Sollecitato dal direttore de Il Piccolo e del Messaggero Veneto, Omar Monestier, Riccardi ha ricordato come “il Fvg storicamente si è sempre dimostrato una regione con un minor numero di adesioni alle vaccinazioni rispetto alle altre. In particolare, relativamente all'ultima antinfluenzale pre-Covid, la percentuale del personale sanitario immunizzato non arrivò al 20%”.

“Importante – ha spiegato – è stato il ruolo dei giovani in questa campagna vaccinale, che hanno risposto in maniera numericamente importante e in certi casi convincendo i loro stessi genitori a vaccinarsi".

Secondo il vicepresidente del Fvg con delega alla Salute, una delle lezioni apprese durante la pandemia “è stata toccare con mano la professionalità e la dedizione al lavoro dei professionisti e degli operatori della sanità, vittime del paradosso di essere prima stati acclamati come eroi e poi presi di mira dalle frange più estreme della galassia no-vax”. Riccardi infine poi rivolto "un ringraziamento alle Forze di polizia impegnate nel controllo dell’ordine pubblico in un clima di tensione che ha visto minacciati alcuni operatori dell’informazione e i vertici della sanità pubblica statale e regionale”.

15 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...