“L’attività ispettiva a farmacie, esercizi di vicinato e depositi di distribuzione all’ingrosso”. Ordine farmacisti e Asl di Bari e Bat promuovono convegno 

“L’attività ispettiva a farmacie, esercizi di vicinato e depositi di distribuzione all’ingrosso”. Ordine farmacisti e Asl di Bari e Bat promuovono convegno 

“L’attività ispettiva a farmacie, esercizi di vicinato e depositi di distribuzione all’ingrosso”. Ordine farmacisti e Asl di Bari e Bat promuovono convegno 
Il seminario si terrà a Bari il 18 settembre e potrà essere seguito in presenza oppure online. Interverranno: il presidente dell'Ordine dei farmacista di Bari e Bat, Luigi d’Ambrosio Lettieri e il vice presidente Dalfino Spinelli, i direttori generali delle Asl di Bari e Bat, Sanguedolce e Delle Donne, e ancora:  Fullone (Federfarma Bari), Pellegrini Calace (Federfarma Bat), Ferrara (Sinafo), Stella (Regione Puglia), Tedesco (Fofi), Lagravinese (Asl Bari), Matera (Asl Bat), Antonacci (Asl Bari), Ancona (Asl Bat).

“L’attività ispettiva a farmacie, esercizi di vicinato e depositi di distribuzione all’ingrosso” è il tema del seminario di studi che si terrà sabato 18 settembre 2021, alle ore 15.00, nell’hotel Excelsior di Bari. Promosso dall’Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat e dalle Asl delle due province, il convegno ha l’obiettivo di promuovere la puntuale conoscenza delle norme poste dal legislatore a garanzia del corretto esercizio delle attività svolte da farmacie, esercizi di vicinato e depositi farmaceutici e di sensibilizzare i professionisti al massimo livello di efficienza, anche attraverso il rispetto delle buone prassi operative.

Il seminario – che potrà essere seguito, oltre che in presenza, previa registrazione sul sito istituzionale dell’Ordine, anche da remoto attraverso il link ordinefarmacistibaribat.it – Home – prevede gli interventi dei direttori generali delle Asl Bari e Bat, Antonio Sanguedolce e Alessandro Delle Donne; dei presidenti di Federfarma Bari e Bat, Francesco Fullone e Michele Pellegrini Calace, nonché del segretario regionale Sinafo, Gaetano Ferrara. Ad approfondire i diversi aspetti che riguardano la materia ispettiva saranno le relazioni di: Paolo Stella, dirigente del servizio Farmaci della Regione Puglia; Maria Rosa Tedesco, dirigente Fofi; Domenico Lagravinese, direttore dipartimento di prevenzione Asl Bari; Riccardo Matera, direttore dipartimento di prevenzione Asl Bat; Stefania Antonacci, direttore f.f. servizio farmaceutico Asl Bari; Domenica Ancona, direttore servizio farmaceutico Asl Bat; Michele Dalfino Spinelli, vice presidente Ordine dei Farmacisti Bari e Bat. Ad aprire i lavori il presidente dell’Ordine, Luigi d’Ambrosio Lettieri.

L’attività ispettiva rientra tra le competenze dell’Azienda sanitaria locale ed è esercitata mediante apposite “commissioni di ispezione” i cui componenti sono, in parte, designati dall'Ordine dei Farmacisti, che operano con l’obiettivo di verificare l'esistenza dei requisiti di efficienza e di igiene posti a garanzia della salute pubblica.

Il modello di “verbale di ispezione”, che è approvato dalla Regione Puglia con efficacia sull'intero territorio regionale, rappresenta lo strumento tecnico attraverso cui le risultanze dell’atto ispettivo vengono documentate e trasmesse alle autorità competenti per le conseguenti valutazioni e iniziative. Il verbale rappresenta anche una traccia che il farmacista può adoperare come utile strumento di auto-ispezioni, finalizzate ad accertare periodicamente il possesso dei requisiti e l'assolvimento degli obblighi previsti dalle vigenti disposizioni.

17 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...