Vaccini Covid. Regione Puglia: “Completamento terza dose a persone con immunodeficienza entro il 15 ottobre”

Vaccini Covid. Regione Puglia: “Completamento terza dose a persone con immunodeficienza entro il 15 ottobre”

Vaccini Covid. Regione Puglia: “Completamento terza dose a persone con immunodeficienza entro il 15 ottobre”
A tutte le persone in “condizione di immunodeficienza” come, ad esempio, trapiantati, pazienti oncologici e dializzati. È quanto prevede la circolare trasmessa ieri alle Asl e agli ospedali pugliesi dal dipartimento Salute. Lopalco: “Da un punto di vista organizzativo si farà ricorso come nella prima fase alle reti di patologia”. Le dosi inoculate direttamente nei centri di cura. Somministrazioni al via dal 20 settembre.

Entro il 15 ottobre dovrà essere garantita la somministrazione della terza dose di vaccino anti Covid a tutte le persone in “condizione di immunodeficienza” come, ad esempio, trapiantati, pazienti oncologici e dializzati.

È quanto prevede la circolare trasmessa alle Asl e agli ospedali pugliesi dal dipartimento Salute. “Da un punto di vista organizzativo si farà ricorso come nella prima fase alle reti di patologia”, spiega all’ANSA l’assessore alla Sanità , Pierluigi Lopalco. Quindi, le dosi saranno inoculate direttamente nei centri di cura.

“La somministrazione della dose aggiuntiva – si legge nella circolare – deve essere assicurata in primo luogo dai Centri specialistici e dai Nodi appartenenti alle Reti di patologia e delle Malattie rare costituiti a livello regionale. Sulla scorta dell’esperienza maturata nel corso delle prime fasi della campagna vaccinale antiCovid19, infatti, tale indicazione può rappresentare l'opzione più efficace per un rapido raggiungimento delle popolazioni target. Ciò anche in considerazione della necessità di valutare tempestivamente l’effettivo stato di compromissione immunologica nei pazienti da avviare al completamento del ciclo vaccinale con la dose addizionale”.

Le vaccinazioni inizieranno dal 20 settembre.

17 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...