Covid. Minacce no vax al presidente Omceo Trento Marco Ioppi. La solidarietà di Segnana e Fnomceo

Covid. Minacce no vax al presidente Omceo Trento Marco Ioppi. La solidarietà di Segnana e Fnomceo

Covid. Minacce no vax al presidente Omceo Trento Marco Ioppi. La solidarietà di Segnana e Fnomceo
Il presidente dell’Omceo di Trento ha denunciato di aver ricevuto lettere anonime minatorie a seguito della sospensione dei medici non vaccinati. “Inaccettabile”, ha commentato l’assessore Segnana. Anelli (Fnomco): “Ci amareggia questo clima di rabbia e di odio, perché ha come innesco l’obbligo di vaccinazione per i sanitari che, a rigor di logica, non si sarebbe neppure dovuto rendere necessario”.

Il presidente dell’Ordine dei medici di Torino, Marco Ioppi, è finito nel mirino dei no vax. Il presidente dell’Omceo di Trento ha denunciato di aver ricevuto lettere anonime minatorie a seguito della sospensione di medici non vaccinati.

Una vicenda grave, sui cui sono voluti intervenire anche l’assessore alla Salute della PA di Trento, Stefania Segnana, e il presidente delle Fnomceo, Filippo Anelli, che hanno voluto esprimere solidarietà a Ioppi e condannare ogni forma di intimidazione.

“Rispetto delle idee di ciascuno, ma ferma condanna a chi pretende di imporre il proprio pensiero con le intimidazioni”, ha afferma Segnana in una nota. “Sostenere una battaglia così lunga e difficile come quella contro il Coronavirus – prosegue l’assessore – non è facile, soprattutto per le tante incognite connesse ad un’emergenza completamente nuova e su scala mondiale. Ma proprio per questo il buon senso ed il criterio della responsabilità verso se stessi e soprattutto verso gli altri, dovrebbero consigliare a ciascuno di affrontare scelte non certo facili all’interno di un rigoroso rispetto delle regole, per quanto esse possano sembrare dure e lesive della libertà individuale”.

“Scientificità e coerenza ad un giuramento che mette davanti a tutto la salute degli altri dovrebbero da soli essere un argomento sufficiente a mantenere nel giusto alveo il dibattito”, osserva l’assessore. “Purtroppo – conclude Segnana – episodi come quello delle lettere inviate al presidente Ioppi dicono che non è così, per questo vanno condannati con fermezza”.

Solidarietà a Ioppi anche dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici. “Ci amareggia questo clima di rabbia e di odio, perché questi sentimenti hanno come innesco l’obbligo di vaccinazione per i sanitari – spiega il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, in una nota -. Provvedimento che, a rigor di logica, non si sarebbe neppure dovuto rendere necessario: vaccinarsi è infatti, per un medico, una scelta obbligata, prima che dalla Legge, dalla coerenza al percorso di studi e alle evidenze scientifiche, e dal Codice Deontologico. Una scelta che gli permette, proteggendo se stesso, di proteggere i suoi pazienti e l’intera comunità”.

“E infatti i medici non ancora vaccinati sono una minima parte: attualmente ne risultano sospesi, per questo motivo, poco più di 700 su 460000 iscritti agli albi – constata -. E molti, almeno 250, hanno già regolarizzato la loro posizione. Anche tra i sospesi, quelli che hanno una posizione dichiaratamente no-vax sono, a loro volta, una minoranza, circa un centinaio. Dispiace che facciano tanto rumore, e che le loro azioni e intimidazioni creino, se amplificate, una frattura nel rapporto di fiducia tra medici e cittadini, tra scienza e società”.

“Siamo arrivati all’ultimo miglio, al rush finale della campagna vaccinale: è il momento ora, di fare uno sforzo, tutti insieme, per proteggere noi stessi e la comunità – conclude Anelli -. E i medici devono essere capofila nel promuovere la vaccinazione, rassicurando con il loro esempio, e mettendo a disposizione le loro conoscenze e competenze, i cittadini che ancora nutrono dubbi e paure”.

27 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...