Aneurisma aortico addominale. Open Day al San Michele dell’Arnas Brotzu e al Poliambulatorio dell’Assl nuorese

Aneurisma aortico addominale. Open Day al San Michele dell’Arnas Brotzu e al Poliambulatorio dell’Assl nuorese

Aneurisma aortico addominale. Open Day al San Michele dell’Arnas Brotzu e al Poliambulatorio dell’Assl nuorese
Domani mattina gli specialisti dell’Arnas G.Brotzu saranno a disposizione per offrire gratuitamente esami ecografici e visite esame dedicate all’aneurisma dell’aorta addominale agli over 65enni. Al Poliambulatorio di via Alessandro Manzoni dell’Assl di Nuoro, il Chirurgo Vascolare Mauro Mazza risponderà ai quesiti dei cittadini attraverso consulenze telefoniche,. In entrambe le sedi è richiesta la prenotazione.

Il P.O. San Michele dell'Arnas G.Brotzu e l’Assl di Nuoro aderiscono all’(H)-Open Day dedicato all’aneurisma dell’aorta addominale promossa dalla Fondazione Onda. Domani 29 settembre, gli specialisti dell’Arnas G.Brotzu saranno a disposizione per offrire gratuitamente esami diagnostici, a partire dalle 8:30 sino alle 13:00, come esami ecografici e visite esame dedicate all’aneurisma dell’aorta addominale per gli utenti di età superiore ai 65 anni.

Per prenotarsi è necessario chiamare il numero 070539458 dalle 8.00 alle 13.00, o inviare una mail all'indirizzo: giorgio.garau@aob.it.

Mentre al Poliambulatorio di via Alessandro Manzoni dell’Assl di Nuoro, il Chirurgo Vascolare Dottor Mauro Mazza, referente del servizio, risponderà ai quesiti dei cittadini attraverso consulenze telefoniche, dalle 8.30 alle 13.30 sempre di mercoledì 29 settembre. Chi fosse interessato può prenotare il colloquio telefonico dalle ore 9.00 alle ore 13.00 chiamando lo 0784 240998.

“L’aneurisma aortico addominale – spiega Mazza – consiste in una dilatazione localizzata e permanente di un’arteria, l’aorta addominale appunto, caratterizzata da un aumento di diametro di almeno il 50%. Familiarità, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia e fumo costituiscono i principali fattori di rischio, oltre a genere ed età. È tipicamente asintomatica e i sintomi compaiono nel momento in cui l’aneurisma si complica; la complicanza di gran lunga più frequente e più grave è la rottura dell’aorta, evento che causa 6.000 morti ogni anno in Italia”.

“Questa patologia – prosegue concludendo il medico – colpisce 84.000 italiani, soprattutto uomini, oltre i 65 anni, ipertesi e fumatori. Ogni anno, in Italia, vengono diagnosticati circa 27.000 nuovi casi. La prevenzione e diagnosi precoce sono le strategie più efficaci per contrastarlo, e questo open week permetterà, tramite un colloquio mirato, di individuare eventuali soggetti a rischio che saranno indirizzzati al proprio Medico di Medicina Generale per la richiesta di un approfondimento diagnostico (ecografia addominale e/o ecocolordopler), e di un’eventuale successiva visita di chirurgia vascolare ambulatoriale”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

28 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...