Aou Cagliari. Ferdinando Coghe nuovo direttore sanitario

Aou Cagliari. Ferdinando Coghe nuovo direttore sanitario

Aou Cagliari. Ferdinando Coghe nuovo direttore sanitario
Agnese Foddis sceglie un uomo chiave nella lotta al Covid, impegno riconosciuto anche dal Capo dello Stato, che lo ha nominato Cavaliere al merito della Repubblica. Il neo direttore sanitario è laureato in Medicina e specializzato in Anatomia patologica. A Cagliari è stato il regista del trasferimento del Laboratorio centrale dal San Giovanni di Dio al Policlinico Duilio Casula. “Faremo sempre più squadra per rendere ancora più grande e forte l’Aou”, commenta Coghe.

Ferdinando Coghe è il nuovo direttore sanitario dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari. Lo ha nominato il commissario straordinario dell'Aou, Agnese Foddis.
 
Coghe, 65 anni, è attualmente direttore del dipartimento Servizi e direttore del Laboratorio Analisi del Policlinico Duilio Casula e del San Giovanni di Dio. In quest'ultimo anno e mezzo di emergenza ha avuto un ruolo chiave nella lotta al Covid-19. Il laboratorio dell'Aou di Cagliari è il centro di riferimento per l'analisi e il sequenziamento dei tamponi nell’area del Sud Sardegna: in totale solo nella struttura del Policlinico sono stati esaminati dall'inizio della pandemia circa 350 mila tamponi, quasi 200 mila nel 2021. “Un impegno – ricorda l’Aou in una nota – riconosciuto anche dal Capo dello Stato che lo ha nominato Cavaliere al merito della Repubblica”.
 
Il neo direttore sanitario è laureato in Medicina e specializzato in Anatomia patologica. Nella sua lunga carriera ha ricoperto numerosi incarichi. È stato direttore della Struttura complessa di Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico cliniche e microbiologia) dell'ospedale Sirai di Carbonia ma anche direttore del Dipartimento di Patologia clinica e dell'area di coordinamento di patologia clinica (Laboratori di Iglesias e di Carbonia, centri trasfusionali di Iglesias e di Carbonia, Anatomia patologica) dell'Asl 7 di Carbonia.
 
All'azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari è stato il regista del trasferimento del Laboratorio centrale dal San Giovanni di Dio al Policlinico Duilio Casula, “che – sottolinea l’Aou – è diventato in poco tempo uno dei più moderni e innovativi laboratori d’Italia”.
 
“È un onore per me ricoprire questo incarico – ha commentato Coghe a Quotidiano Sanità -. Sono grato alla commissaria Agnese Foddis per la fiducia che mi ha accordato. Abbiamo davanti impegni importanti e faremo sempre più squadra per rendere ancora più grande e forte l’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari”.

04 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...