Cisl Fp: “Azienda Friuli centrale a rischio collasso”

Cisl Fp: “Azienda Friuli centrale a rischio collasso”

Cisl Fp: “Azienda Friuli centrale a rischio collasso”
Spiegano: “La preoccupazione nasce dall’analisi dei dati del Rendiconto dei primi 6 mesi 2021 e dall’aggiornamento del Pal 2021 datato 20 agosto, non tralasciando le conseguenze della sospensione del personale non vaccinato. In 2 anni e mezzo le Aziende Sanitarie confluite in Asufc hanno perso 307 dipendenti. Nei 6 mesi del 2021, abbiamo assistito a un’emorragia di personale infermieristico…”

La Cisl Fp è “estremamente preoccupata” per la tenuta dei servizi sanitari dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale (Asufc) che definisce “a rischio collasso”. Lo affermano in una nota i dirigenti sindacali Cisl Fp di Asufc Massimo Vidotto, Giuseppe Pennino, Fabrizio Oco, Nicola Cannarsa.

“La preoccupazione – spiegano – nasce dall’analisi dei datidel Rendiconto dei primi 6 mesi 2021 e dall’aggiornamento del Pal 2021 datato 20 agosto, non tralasciando le conseguenze della sospensione del personale non vaccinato”. Secondo l'analisi dei sindacati: “Al 31 dicembre 2018 la somma del personale delle Aziende confluite in Asufc era di 8.939 dipendenti, il 30 giugno 2021 l'azienda certifica 8.833 unità. In 2 anni e mezzo le Aziende Sanitarie confluite in Asufc hanno perso 307 dipendenti (239 comparto e 68 dirigenti), situazione surreale iniziata con una drastica riduzione durante la fase commissariale (anno 2019) e che continua a tutt’oggi, nonostante l’emergenza sanitaria”.

“Durante i primi 6 mesi del 2021, abbiamo assistito a un’emorragia di personale infermieristico” e il fenomeno riguarda anche gli Oss, sui quali “urge un’importante presa d’atto delle condizioni in cui sono costretti a lavorare. Da anni – concludono – a prescindere dai governi regionali e dalla composizione delle direzioni aziendali assistiamo solamente ad annunci mediatici di assunzioni quando nei fatti il personale è sempre meno e i documenti aziendali lo attestano”, concludono dalla Cisl Fp.

04 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...