Taranto. Riparte attività in intensiva neonatale

Taranto. Riparte attività in intensiva neonatale

Taranto. Riparte attività in intensiva neonatale
Dopo lo stop alle attività per carenza di personale e il pensionamento del primario. Al “Santissima Annunziata” il reparto è stato rinnovato con la strumentazione e riorganizzato: due i medici che si sono trasferiti (da Bari) a Taranto. Emiliano e Lopalco all’inaugurazione, il governatore: “Rimane il fatto che per errori di programmazione di anni fa l’Italia ha pochi medici e se li contende come giocatori di calcio”.

Dopo lo stop alle attività per carenza di personale e il pensionamento del primario, è stata riavviata la Terapia intensiva neonatale nell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto. Il reparto è stato rinnovato con nuova strumentazione e riorganizzato.

Sabato mattina il governatore Michele Emiliano e l’assessore alla Sanità, Pierluigi Lopalco hanno “inaugurato” il reparto. “Durante tutta questa estate – ha detto Emiliano – c’è stato un grande lavoro da parte mia e di Pierluigi Lopalco per far arrivare qui nuovi medici dopo il pensionamento del primario. Adesso l’organico è stato ripristinato grazie al grande aiuto del professore Nicola Laforgia del Policlinico di Bari che, in uno spirito di collaborazione ampia, ci ha consentito di disporre di alcuni dei suoi professionisti per dare una mano a Taranto”.

Sono due, infatti, i medici che si sono trasferiti da Bari a Taranto. “Rimane il fatto – ha aggiunto Emiliano – che per errori di programmazione di anni e anni fa, l’Italia oggi ha pochi medici e se li contende come se fossero diventati giocatori di calcio. Comunque tutto è bene quel che finisce bene”.

“Un reparto di questi è fondamentale – dichiara Lopalco – il punto nascita di Taranto raggiunge quasi 2000 parti l’anno, è uno dei più grandi del meridione, il secondo in Puglia. Significa che un punto nascita così importante ha bisogno di' un supporto come la terapia intensiva neonatale di questo livello. Ci sono 20 culle con le più moderne attrezzature che servono a dare maggiore tranquillità alle donne che partoriscono non solo in questo ospedale ma in tutta l'area tarantina”.
“Si tratta di una rinascita a cui tutti siamo orgogliosi di contribuire e partecipare”, aggiungono la dottoressa Lucrezia de Cosmo e il professore Federico Schettini, i due medici passati da Bari al Santissima Annunziata.

11 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...