Anelli (Fnomceo): “Solidarietà a Omceo Trento, attaccato luogo simbolo della tutela salute”
“Gli Ordini non sono servi del sistema, sono a tutti gli effetti componenti dello Stato, organi sussidiari – si infiamma Anelli -. Attaccare l’Ordine significa attaccare lo Stato, colpendolo nelle sue funzioni a tutela dei diritti di tutti i cittadini. Diritto, in questo caso, di farsi curare da un medico che sia sicuramente vaccinato: diritto, dunque, alla sicurezza delle cure e alla tutela della salute”. Da quanto appreso dalla Fnomceo, alla base del gesto potrebbe esserci infatti la sospensione momentanea, ai sensi del DL 44, di una trentina di medici.
“Come precisato da Ioppi al quotidiano “l’Adige”, non sono neppure gli Ordini a decidere: sono le Asl a segnalare i medici non vaccinati agli Ordini, che notificano la sospensione d’ufficio – riporta Anelli -. Sono quindi gli stessi medici che, scegliendo senza motivazioni di salute di non vaccinarsi, si pongono fuori dalla Professione”.
Sono attualmente 1264 in Italia i medici sospesi per non essersi ancora vaccinati. Dall’inizio, le sospensioni sono state 1636, delle quali 372 poi revocate per l’avvenuta vaccinazione. 62 su 106 gli Ordini che hanno comunicato almeno una sospensione alla FNOMCeO.
“I medici che non si sono vaccinati restano una minoranza: in questo momento i sospesi sono lo 0,27% dei 460mila medici e odontoiatri italiani – conclude Anelli -. Ricordiamo che vaccinarsi è anche un dovere deontologico, sia per arginare la diffusione del virus, sia per fugare, con l’esempio, gli ultimi dubbi degli esitanti. Oltre l’80% della popolazione sopra i dodici anni ha completato il ciclo vaccinale: siamo davvero al rush finale, come dimostra la ripresa di tante attività. Il vaccino ci salva la vita, e ci permette di tornare, gradualmente, a viverla appieno”.
13 Ottobre 2021
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità