Etica medica, deontologia, politica ed economia sanitaria. Al via il Master Omceo To e Coripe Piemonte

Etica medica, deontologia, politica ed economia sanitaria. Al via il Master Omceo To e Coripe Piemonte

Etica medica, deontologia, politica ed economia sanitaria. Al via il Master Omceo To e Coripe Piemonte
Il Master partirà a dicembre e, da questa seconda edizione, sarà inserito nell’ambito della didattica universitaria: è infatti entrato a far parte dell’offerta formativa dell’Università degli Studi di Torino, quale Master di Primo livello. Previste 13 settimane di lezione a cui si alterneranno esercitazioni pratiche, formazione a distanza, partecipazione a convegni, gruppi di lettura e di ricerca, per una durata complessiva di un anno, fino a dicembre 2022.

Partirà a dicembre, ampliata nei temi e nei contenuti, la seconda edizione del Master in Etica medica, Deontologia, Politica ed Economia sanitaria organizzato dall’Ordine dei Medici di Torino insieme a Coripe Piemonte. La principale novità, spiega una nota che annuncia il via alle iscrizioni,  riguarda il riconoscimento del Master nell’ambito della didattica universitaria: è infatti entrato a far parte dell’offerta formativa dell’Università degli Studi di Torino, quale Master di Primo livello, afferente al Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche.

Approfondimento e studio dei temi etici e deontologici della professione medica e odontoiatrica, del ruolo degli Ordini, del funzionamento e dell’organizzazione dei sistemi sanitari, sono i principali argomenti del Master, che ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze necessarie per svolgere attività o collaborare con gli organismi rappresentativi della professione medica (Ordini, sindacati, altri enti sanitari). Si rivolge quindi a laureati in Medicina e Chirurgia o in Odontoiatria ma anche a chi è in possesso di una laurea nell’ambito di scienze economiche, giurisprudenza, scienze politiche.

Sono previste tredici settimane di lezione – il venerdì pomeriggio e il sabato presso la sede dell’Ordine, in corso Francia 8 a Torino – a cui si alterneranno esercitazioni pratiche, formazione a distanza, partecipazione a convegni, gruppi di lettura e di ricerca, per una durata complessiva di un anno, fino a dicembre 2022.

Tre i moduli didattici:

– il primo si occupa dei fondamenti etici e deontologici del ruolo, dell’organizzazione e delle funzioni svolte dagli Ordini e i principali temi trattati negli organismi rappresentativi;

– il secondo è un approfondimento sull’organizzazione, il finanziamento e il funzionamento dei sistemi sanitari nonché su aspetti correlati della professione (responsabilità medica, appropriatezza prescrittiva, conflitti di interesse);

– il terzo è sugli ambiti clinici di rilevanza etica per la professione sanitaria e su temi eticamente sensibili, come obbligo delle procedure sanitarie, autodeterminazione, equità, tutela umanitaria, assistenza penitenziaria, test genetici, telemedicina, intelligenza artificiale, ambiente e salute, procreazione assistita.

“Questo master si caratterizza per approfondire in modo intrecciato tre temi (l’etica medica, la deontologia, la politica e l’economia sanitaria) che presentano molte reciproche influenze, ma che raramente sono esaminati insieme in maniera sistematica – sottolinea il presidente dell’Ordine dei Medici di Torino Guido Giustetto -. È anche un modo con il quale l’Ordine, studiando il ruolo e le problematiche della professione e il contesto in cui è inserita, vuole rafforzare la capacità dei suoi rappresentanti di sostenere il servizio sanitario nazionale”.

Le iscrizioni si chiuderanno venerdì 29 ottobre alle ore 15. Dovranno essere effettuate on-line secondo quanto indicato sul portale dell’Università degli Studi di Torino, alla pagina https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/master-corsi-perfezionamento-e-corsi-di-formazione-e. Il costo del Master è di 2.500 euro e sono previste borse di studio.

Per informazioni:
CORIPE PIEMONTE – Piazza Arbarello 8, Torino
Tel. 375 5650603 – www.coripe.unito.it
coripe.airaldi@gmail.com

13 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...