Pordenone. Riapre sportello screening carcinoma del cavo orale

Pordenone. Riapre sportello screening carcinoma del cavo orale

Pordenone. Riapre sportello screening carcinoma del cavo orale
Il servizio rientra nel progetto di Odontoiatria Pubblica Sociale, che ha come bacino di utenza bambini da 0 a 14 anni e persone che per motivi di salute o economici non riescono ad accedere alle cure dentistiche. Per chi ha un Isee sotto i 15.000 euro le prestazioni sono gratuite, a crescere del reddito c’è una compartecipazione alla spesa sanitaria.

E’ ripartito lo sportello a Pordenone di diagnosi precoce e tempestiva delle lesioni precancerose e cancerose del cavo orale. Il servizio ricade nell’ambito del progetto dell’Odontoiatria Pubblica Sociale, che ha come bacino di utenza bambini da 0 a 14 anni e persone che per motivi di salute o economici non riescono ad accedere alle cure dentistiche, come ad esempio pazienti che si trovano in condizioni di vulnerabilità sociale, con un ISEE inferiore o uguale a 15.000 euro, oppure persone con vulnerabilità sanitaria; a crescere del reddito, c’è una compartecipazione alla spesa sanitaria.

A questo progetto è stato inoltre inserito il servizio, aperto a tutti, dello screening al carcinoma del cavo orale. Il servizio che riprende dopo mesi di sospensione a causa dell’emergenza sanitaria, è guidato dal prof. Matteo Biasotto, presidente del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e insegna all’Università di Trieste Medicina e Patologia orale.

“La patologia del cancro orale – illustra prof. Matteo Biasotto responsabile  del servizio – è una patologia che sulla scala dei tumori è la quinta causa di malattia in FVG e questo servizio ora è presente in tutta la regione, dislocato fra Gorizia e Trieste, Gemona (Ud) e Cordenons (PN) nel Distretto Sanitario del Noncello. Con la riapertura del servizio di prevenzione siamo presenti,  tutto il giorno di giovedì, una volta a settimana.  

Il servizio offre anche, agli utenti ai quali si dovessero riscontrare patologie pre neoplastiche, “spiega il proff. Biasotto, sulle quali non si può intervenire perché si dovrebbe resecare tutta la bocca, dei follow-up periodici, per dare una diagnosi adatta all’evolversi della malattia, non solo con visite ma anche con biopsie”.

Le modalità di invio dei pazienti restano invariate, ovvero è necessaria la prescrizione da parte del MMG e/o degli specialisti ambulatoriali del SSR con priorità, oppure anche con invio diretto da parte dell’Odontoiatra di fiducia.

“Come Presidente della Federazione degli Odontoiatri e delle Commissioni Albo Odontoiatri del FVG – afferma Alessandro Serena – mi è capitato più d’una volta di riscontrare nei pazienti lesioni sospette che in alcuni casi si sono rivelate neoplastiche. Con questo servizio siamo abbasta “tranquilli” perché oltre a fare prevenzione possiamo contare su un valido e tempestivo aiuto per tutelare al meglio la salute dei nostri pazienti. Altro aspetto importante di questo servizio è che l’invio del paziente può essere effettuato direttamente dall’odontoiatra senza ulteriori passaggi, ad esempio tramite il MMG (medico di medicina generale), che creano un oggettivo allungamento dei tempi che per queste patologie. Intervenire tempestivamente può voler dire salvare una vita, considerando che nel cavo orale c’è un’alta densità di vascolarizzazione tale per cui, se c’è un ritardo nella diagnosi potrebbe essere fatale”.

“Questo servizio è esercitato da persone con specifica formazione e altamente specializzate – continua Alessandro Serena – ed è un esempio di ottima collaborazione fra pubblico e  privato. I carcinomi orali sono molto spesso quasi tutti asintomatici, o paucisintomatici ed avere la possibilità di contare su un servizio presente in tutto il territorio per noi odontoiatri è un’ottima garanzia per le cure e per la prevenzione del cavo orale”.

Il servizio è attivo il Distretto Sanitario del Noncello, via del Mako n.10 Cordenons (PN), tutti i giovedì dalle 08.30 alle 15.00. Previo contatto telefonico al numero del distretto 0434-545062 è possibile contattare la segreteria dell’ambulatorio il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12.00 alle 13.00

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

28 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...