Migranti. Lopalco: “Politiche devono dare di più a chi arriva”

Migranti. Lopalco: “Politiche devono dare di più a chi arriva”

Migranti. Lopalco: “Politiche devono dare di più a chi arriva”
L’assessore ed epidemiologo ricorda la propria esperienza: “Da giovane medico ho toccato con mano le difficoltà e gli ostacoli che incontra una persona che arriva in un Paese nuovo. Sono ostacoli che bisogna saper superare. E per farlo servono politiche che vadano oltre i concetti di emergenza. Senza investimenti in politiche educative e della salute non c’è crescita”. La Puglia capofila del progetto ‘Prevenzione 4.0’.

“Ho iniziato il mio lavoro quando l’Italia si è scoperta Paese di accoglienza. Da giovane medico ho toccato con mano le difficoltà e gli ostacoli che incontra una persona che arriva in un Paese nuovo. Sono ostacoli che bisogna saper superare. E per farlo servono politiche che vadano oltre i concetti di emergenza. Le nostre politiche devono dare di più a chi arriva nel nostro Paese. Senza investimenti in politiche educative e della salute non c’è crescita”.

Lo ha detto l’assessore alla Sanità della Regione Puglia, Pierluigi Lopalco, durante il seminario ‘La tutela della salute nelle persone migranti' del progetto 'Prevenzione 4.0’ che vede capofila la Regione Puglia.

‘Prevenzione 4.0’ ha permesso di migliorare la qualità dei programmi e servizi offerti ai richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale presenti sul territorio pugliese grazie ad attività diversificate di intervento. “Bisogna saper andare incontro ai bisogni – ha aggiunto Stefano Bronzini, Rettore dell’Università degli Studi di Bari – alle necessità delle persone, dando una risposta in termini sociali e umanitari. Saper parlare di persone sviluppa il senso di responsabilità”.

“L’Università di Bari ha assunto un impegno attivo: ha il programma di accoglienza per richiedenti asilo più grande d’Italia, con 24 utenti, basti pensare che La Sapienza di Roma ne ha 10”, ha concluso il Rettore.

29 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...