“Non dimenticare il tuo cuore”. La campagna al Policlinico di Palermo

“Non dimenticare il tuo cuore”. La campagna al Policlinico di Palermo

“Non dimenticare il tuo cuore”. La campagna al Policlinico di Palermo
Per tutto il corrente mese sarà possibile prenotare una visita cardiologica gratuita. La campagna si rivolge a chi ha avuto un infarto oppure una rivascolarizzazione nell’ultimo anno. 30 i centri specialistici che aderiscono a questa iniziativa in Italia. La professoressa Novo: “Una possibilità che ha ancora più valore in un periodo storico in cui, a causa del covid, le cardiologie italiane hanno dimezzato accessi e visite”.

Proteggere il cuore di chi ha avuto un infarto con la campagna nazionale di prevenzione cardiovascolare secondaria: “Non dimenticare il tuo cuore”.
Per tutto il mese di novembre – chiamando il numero verde 800.052.233 – al Policlinico Giaccone di Palermo sarà possibile prenotare una visita cardiologica gratuita.

Una campagna di prevenzione pensata per coloro che hanno avuto un infarto o una rivascolarizzazione nell’ultimo anno.

La cardiologia dell'Azienda ospedaliera universitaria – diretta dalla professoressa Giuseppina Novo – è uno dei 30 centri specialistici, l’unico a Palermo, che aderisce a questa iniziativa partita in tutta Italia. “Si tratta di una iniziativa importante- sottolinea Novo – che offre un’opportunità concreta per i molti pazienti che convivono con i postumi di un infarto. Una possibilità che ha ancora più valore in un periodo storico in cui, a causa del covid, tutte le cardiologie italiane hanno visto dimezzare gli accessi e le visite dei propri pazienti, spesso per la paura di recarsi in ospedale. Il cuore non può aspettare ed è per questo che abbiamo aderito volentieri a tale campagna con l’augurio che molti utenti scelgano di partecipare”.
 

02 Novembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...