A Matera chiude la mostra “Pianeta Pandemia” del Museo di Arti Sanitarie di Napoli, circa 6mila i visitatori

A Matera chiude la mostra “Pianeta Pandemia” del Museo di Arti Sanitarie di Napoli, circa 6mila i visitatori

A Matera chiude la mostra “Pianeta Pandemia” del Museo di Arti Sanitarie di Napoli, circa 6mila i visitatori
Inaugurata il 6 giugno negli spazi dell’ex Ospedale San Rocco a Matera e prorogata sino al 31 ottobre., per “diffondere la conoscenza della storia epidemiologica passata, utile chiave di lettura dell’emergenza pandemica attuale”. Il direttore del museo Rispoli: “Contributo ad accrescere consapevolezza e fiducia nella continua battaglia contro le epidemie”. Si pensa adesso ad un progetto itinerante, a partire da Napoli.

Sono stati circa 6mila i visitatori alla mostra Pianeta Pandemia – Storia delle epidemie e dei vaccini inaugurata il 6 giugno negli spazi dell’ex Ospedale San Rocco a Matera e prorogata sino al 31 ottobre.

L’iniziativa è stata realizzata dal Museo della Storia delle Arti Sanitarie di Napoli e curata da Gennaro Rispoli, Carmen Caccioppoli e Biagio Lafratta, in collaborazione con il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana coordinato dal Generale Gabriele Lupini e la Direzione Regionale Musei Basilicata diretta dall'architetto Annamaria Mauro.

Docenti e studenti di numerose classi di Matera – secondo quanto si sottolinea in una nota – “hanno fruito del percorso divulgativo, finalizzato a diffondere la conoscenza della storia epidemiologica passata, utile chiave di lettura dell’emergenza pandemica attuale. All’attenzione del pubblico un itinerario storico-scientifico che si è snodato tra una ricca collezione di 'Pastori' portatori di malattie epidemiche, trecento oggetti rari del Museo di Arti Sanitarie, fedi ovvero patenti di sanità, che consentivano ai marinai di viaggiare a condizione che non avessero contratto peste o colera. E ancora, libri, oggetti scientifici, filmati”.

“La storia dei vaccini veicola il messaggio della centralità della pratica vaccinale quale mossa vincente rispetto al Covid 19' – dice Gennaro Rispoli, direttore del Museo di Arti Sanitarie -. La risposta delle istituzioni sanitarie attraverso piani assistenziali adeguati e la ricerca scientifica hanno prodotto utili risultati. La mostra contribuisce ad accrescere consapevolezza e fiducia nella continua battaglia contro le epidemie che hanno trovato espressione artistica, letteraria, pittorica e cinematografica''. Intanto, si sta pensando ad un progetto itinerante della mostra: prima tappa nella città di Napoli, sede del Museo delle Arti Sanitarie.

02 Novembre 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...