Zaino in spalla, i consigli del pediatra
Il tradizionale zaino a spalla dovrebbe essere a misura di bambino. Non bisognerebbe, quindi, acquistare lo zaino più grande, capiente e di moda in commercio, ma provare quello più adatto direttamente sul bimbo. “Quando correttamente indossato – prosegue il presidente Fimp – la parte inferiore dello zaino non deve essere al di sotto della cintura più di 4-5 cm. Sbagliato è, invece, l’uso di portare lo zaino con una sola bretella, perché questo porta ad uno sbilanciamento laterale del rachide e delle anche”.
Lo zaino “ideale” deve quindi avere due bretelle imbottite – così come lo schienale – e indossate correttamente, facendo in modo che la parte superiore dello zaino non si discosti dal dorso più di 10-12 cm. “La migliore soluzione – ricorda Mele – è quella che prevede una cintura che ancora lo zaino alla zona lombare, ma difficilmente gli zaini scolastici sono forniti di questo accorgimento. Sono sconsigliati, invece, sia il monospalla sia il trolley che possa essere portato a spalla, poiché si aggiunge il peso del sistema rotelle/manico. Se si sceglie un trolley, deve essere sempre portato al traino”.
Da ultimo i consigli della Fimp sul modo corretto di riempire gli zaini scolastici: i libri dovrebbero essere inseriti nello zaino mettendo verso il fondo (a contatto quindi con lo schienale) i libri più pesanti e verso l’esterno i quaderni e il materiale più leggero. In questo modo il peso viene scaricato meglio sui muscoli lombari e il baricentro è più corretto.
07 Settembre 2010
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità