Telemedicina. Presentato progetto pazienti affetti da HIV

Telemedicina. Presentato progetto pazienti affetti da HIV

Telemedicina. Presentato progetto pazienti affetti da HIV
Illustrata a Catania piattaforma per la continuità assistenziale. Il progetto indirizzato al miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da HIV in base a quanto espresso dalle best practice nazionali, per contribuire al miglioramento della loro qualità di vita, al decentramento delle attività di cura e assistenza ed alla riduzione dei rischi clinici correlati alla degenza in strutture.

Un ecosistema digitale in grado di fornire televisita, telemonitoraggio e teleassistenza, abilitato al teleconsulto multidisciplinare e indirizzato al miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da HIV in base a quanto espresso dalle best practice nazionali, per contribuire al miglioramento della loro qualità di vita, al decentramento delle attività di cura e assistenza ed alla riduzione dei rischi clinici correlati alla degenza in strutture.

Questo un innovativo progetto di fattibilità di portata nazionale presentato stamane nel Policlinico di Catania: si tratta di un'avanzata piattaforma di telemedicina realizzata dall'Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina (AiSDeT) in collaborazione con Gilead e la collaborazione scientifica del direttore U.O.C. Malattie Infettive AOU Policlinico “G. Rodolico – San Marco” di Catania Arturo Montineri e del direttore U.O.C. Controllo di gestione e Flussi informativi della stessa azienda sanitaria Ignazio Del Campo.

Il progetto, presentato dal segretario generale dell'AiSDeT Massimo Caruso: “La piattaforma di telemedicina presentata è finalizzata a sostenere la continuità assistenziale del paziente HIV in prospettiva ecosistemica, dunque architettata per integrarsi con presidi sanitari territoriali ed assistere pazienti fragili anche dal punto di vista psicologico e sociale”.

“L'emergenza Covid – ha proseguito Caruso – ha infatti dimostrato l’assoluta importanza di presidi territorialmente dislocati, non solo nell’alleggerimento della pressione del carico lavorativo presso gli ospedali, ma anche in termini di efficace avamposto di prossimità al cittadino, che vi può ricorrere evitando, in alcuni casi, l’ospedalizzazione ed il ricovero”.

“La piattaforma – ha concluso – consentirebbe di risparmiare circa il 70% dei costi di risorse impiegate in presenza, secondo i dati diffusi dalla sanità israeliana, all’avanguardia in questo senso”.

12 Novembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...