Covid. Nieddu: “Regioni unite sulla battaglia per carenza di personale”

Covid. Nieddu: “Regioni unite sulla battaglia per carenza di personale”

Covid. Nieddu: “Regioni unite sulla battaglia per carenza di personale”
Appello al Governo, chiesta deroga per l’impiego nell’emergenza di medici specializzandi in Pronto soccorso: “Durante la pandemia il Governo ha varato numerose deroghe, l’attuale emergenza non è diversa e l’approccio deve esser lo stesso abbiamo necessità di strumenti straordinari per dare risposte forti anche nell'immediato e questo non può prescindere da un intervento del Governo”.

Carenza di personale sanitario all’ordine del giorno ieri in commissione Salute della Conferenza delle Regioni riunita in convocazione straordinaria su richiesta dell’assessore della Sanità della Sardegna,  Mario Nieddu.
 
Obiettivo dell’esponente della Giunta Solinas, condiviso dagli assessori delle altre Regioni, è quello di portare sul tavolo romano un documento unitario con le proposte di deroga e di modifiche normative da sottoporre all’attenzione del Governo.
 
Tra le altre, ieri Nieddu ha illustrato una proposta che prevede l’impiego nell’emergenza urgenza dei medici specializzandi dei primi due anni. Uno strumento per dare ossigeno ai pronto soccorso ospedalieri, dove la carenza è percepita in tutto il Paese.
 
“Durante la pandemia il Governo ha varato numerose deroghe, l’attuale emergenza non è diversa e l’approccio deve esser lo stesso – ha dichiarato Nieddu – abbiamo necessità di strumenti straordinari per dare risposte forti anche nell’immediato e questo non può prescindere da un intervento del Governo”. Tutte le Regioni, ha aggiunto l’assessore sardo, “soffrono per la carenza di personale sanitario. Serve un’azione forte e unitaria verso il Governo per superare le attuali regole che oggi rappresentano un ostacolo insormontabile per tutta una serie di soluzioni che si potrebbero mettere in campo per garantire ovunque i servizi di cura e l’assistenza”.

18 Novembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...