Alla Città della Salute due nuovi centri di alta specializzazione

Alla Città della Salute due nuovi centri di alta specializzazione

Alla Città della Salute due nuovi centri di alta specializzazione
Il Centro di Neuroendocrinologia Clinica e il Centro di Medicina fisica e riabilitativa. I due Centri sono diretti rispettivamente dal professor Ghigo e dal professor Massazza. Il primo si occuperà di rare patologie come i tumori ipofisari, primo centro in Europa a utilizzare tecnologia endoscopica 3D HD per effettuare interventi sulla regione ipotalamo-ipofisaria; il secondo attività consulenziale fisiatrica e di assistenza fisioterapica.

Il Piemonte ha due nuovi centri di alta specializzazione. Sono Il Centro di Neuroendocrinologia Clinica e il Centro di Medicina fisica e riabilitativa, entrambi parte della Città della Salute di Torino. L’attività dei due centri – promossi dalla Regione Piemonte – è stata illustrata nell’Aula Lenti dell’'ospedale Molinette da Luigi Icardi, assessore regionale alla Sanità, Giovanni La Valle, direttore generale della Città della Salute, Stefano Geuna, rettore dell’Università di Torino e Umberto Ricardi, direttore della Scuola di Medicina. I due Centri sono diretti rispettivamente dal professore Ezio Ghigo e dal professore Giuseppe Massazza.

Il Centro di Neuroendocrinologia si occupa di rare patologie come i tumori ipofisari. Primo centro in Europa a utilizzare tecnologia endoscopica 3D HD per effettuare interventi sulla regione ipotalamo-ipofisaria, conta 1.800 casi all’anno di cui 100 nuove diagnosi ed effettua circa 100 interventi chirurgici.
Con 5.000 visite fisiatriche all’anno per consulenze a pazienti ricoverati e oltre 4.000 visite fisiatriche per pazienti ambulatoriali e più di 1.000 prestazioni ambulatoriali fisiatria interventistica, il Centro Rehabilitation Institute Torino svolge attività consulenziale fisiatrica e di assistenza fisioterapica per reparti di degenza per acuti finalizzata al recupero dell'autonomia pre-dimissione.

“Il Piemonte dimostra una capacità di cura di eccellente livello. Due riconoscimenti ampiamente meritati, che fanno onore all’alta professionalità degli specialisti e dell’intera Sanità regionale”, commenta Icardi.

“Ancora una volta viene riconosciuta l’eccellenza delle nostre strutture sanitarie universitarie, a dimostrazione dell'impegno e della grande professionalità di medici e ricercatori che operano nella Città della Salute e della Scienza”, conclude Geuna.

25 Novembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...