Dalla Regione 111 milioni per le infrastrutture sanitarie

Dalla Regione 111 milioni per le infrastrutture sanitarie

Dalla Regione 111 milioni per le infrastrutture sanitarie
Leone: “Un segnale di vicinanza a tutti i territori, senza penalizzazione alcuna” obiettivo “una sanità su misura del territorio e di affidare le scelte politiche e aziendali ai dati oggettivi”. Nel dettaglio “33 milioni e 496 mila euro, sono andati in favore dell’Asm, 22 milioni e 330 mila euro ad Asp, 11 milioni e 165 mila euro al Crob e 44 milioni e 661 mila euro all’azienda ospedaliera San Carlo di Potenza”, in base alla popolazione.

Circa 111 milioni di euro sono stati distribuiti, in base al numero della popolazione, tra le aziende sanitarie lucane per “interventi infrastrutturali e per l’ammodernamento del parco tecnologico in sanità”: lo ha annunciato l’assessore alla salute della Regione Basilicata, Rocco Leone.

Nel dettaglio – è scritto in una nota dell’ufficio stampa della giunta regionale – “33 milioni e 496 mila euro, sono andati in favore dell’Asm, 22 milioni e 330 mila euro ad Asp, 11 milioni e 165 mila euro al Crob e 44 milioni e 661 mila euro all'azienda ospedaliera San Carlo di Potenza”.

“Si tratta – ha spiegato Leone – di un segnale di trasparenza, di vicinanza a tutti i territori, senza penalizzazione alcuna, ma con l’obiettivo di creare un clima di rinnovata fiducia e appartenenza verso la Basilicata. L’obiettivo – concluso l’assessore – è costruire una sanità su misura del territorio e di affidare le scelte politiche e aziendali unicamente ai dati oggettivi, che chiunque può riscontrare”.
 

03 Dicembre 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...