Fimmg: “Bene Tar, rischio carenza personale nei presidi di guardia medica”
“Con un provvedimento cautelare atipico di ‘remand’, il tribunale amministrativo ha imposto la modifica della direttiva assessoriale e il coinvolgimento della Fimmg estromessa dall’amministrazione”, spiegano in un anota il segretario generale della Fimmg Sicilia Luigi Galvano e il segretario della Fimmg Sicilia CA (Continuità assistenziale) Luigi Tramonte. “Avevamo richiesto la convocazione di un tavolo tecnico per concertare con l'assessorato della Salute una disciplina conforme a quanto stabilito dalla legge e dalla contrattazione collettiva. Ma la richiesta è stata disattesa” hanno rimarcato i vertici del sindacato.
“La direttiva assessoriale – sottolinea la nota della Fimmg — produce effetti distorsivi nell’attribuzione degli incarichi sia di continuità assistenziale che delle USCA, penalizzando il personale medico espressamente individuato dalla legge come il più qualificato e prioritario. Il risultato è avere svuotato i presidi di guardia medica dove oggi manca il personale”.
Il pronunciamento del Tribunale per la Federazione “è particolarmente rilevante perché riconosce alla Fimmg un ruolo centrale nella definizione delle politiche sanitarie che riguardano la medicina generale in tutte le sue articolazioni. La tutela della corretta applicazione della legge e dei diritti riconosciuti dalla contrattazione collettiva non possono essere raggirati neppure nell’ambito degli interventi dettati dall’emergenza sanitaria in corso. L’ordinanza conferma nei fatti la funzione importante della Fimmg, quale sindacato che opera a fianco delle istituzioni con un approccio costruttivo nell’interesse della salute dei cittadini, e che con esperienza rappresenta i colleghi di medicina generale”, concludono i sindacalisti.
09 Dicembre 2021
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità