Dalla Regione tre milioni per gli ospedali dell’area Po Val d’Agri

Dalla Regione tre milioni per gli ospedali dell’area Po Val d’Agri

Dalla Regione tre milioni per gli ospedali dell’area Po Val d’Agri
3 milioni di euro in favore dell’Ospedale “S. Pio da Pietrelcina” di Villa d’Agri e Marsicovetere (Potenza) e due milioni al presidio ospedaliero “Salvatore Peragine” di Stigliano (Potenza). Spiega l’assessore Cupparo che l’intervento finanziario, “è il riconoscimento del ruolo attribuito al Comitato di coordinamento e monitoraggio che ha funzioni e compiti in ordine all’espressione di pareri sulle azioni programmatiche e sui provvedimenti di riparto e di rimodulazione delle risorse”.

Nell’ambito delle misure straordinarie del programma operativo Po Val d’Agri, la Regione Basilicata ha assegnato tre milioni di euro in favore dell’Ospedale “S. Pio da Pietrelcina” di Villa d’Agri e Marsicovetere (Potenza) e due milioni al presidio ospedaliero “Salvatore Peragine” di Stigliano (Potenza): lo ha annunciato, in una nota, l’ufficio stampa della giunta regionale di Basilicata.

“Il finanziamento, che rientra tra le misure C del piano – prosegue la nota -, destinate ai servizi socio assistenziali, è destinato al mantenimento ed al potenziamento dei due presidi, in considerazione – è scritto – sia della situazione emergenziale ancora in atto, sia delle carenze strutturali evidenziate per le due strutture ospedaliere”.

Per l’assessore regionale allo sviluppo economico, Francesco Cupparo, l’intervento finanziario, “è il riconoscimento del ruolo attribuito al Comitato di coordinamento e monitoraggio che ha funzioni e compiti in ordine all'espressione di pareri sulle azioni programmatiche e sui provvedimenti di riparto e di rimodulazione delle risorse predisposte dalla Giunta regionale”.

“Il Comitato – ha aggiunto l'assessore – al fine di svolgere le funzioni a cui è preposto si è riunito più volte per discutere argomenti all'ordine del giorno relativi sia alla fase di avvio sia a quella attuativa del Programma operativo. Nello specifico, i contributi erogati a favore alle due strutture ospedaliere del comprensorio – ha concluso Cupparo – testimoniano l’impegno a tutela della salute delle comunità del distretto petrolifero che proprio per l’impatto derivante dalle attività petrolifere, ne hanno più bisogno”.

14 Dicembre 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...