Atto aziendale ASU GI. Per gli Ordini Tsrm-Pstrp “una delusione”

Atto aziendale ASU GI. Per gli Ordini Tsrm-Pstrp “una delusione”

Atto aziendale ASU GI. Per gli Ordini Tsrm-Pstrp “una delusione”
I sindacati contestano l’articolo 33 della proposta di Atto che, nell'ambito dell'organizzazione delle professioni sanitarie e di assistente sociale, “non prevede i servizi professionali di area, indicati nella normativa nazionale e regionale - infermieristica e ostetrica, tecnico sanitaria, della riabilitazione, prevenzione -  ma un solo servizio e anche in forma generica”. Agostini: “Dopo due anni di emergenza non ci aspettavamo un trattamento del genere”. LA PROPOSTA DI ATTO

In previsione dell’emanazione degli atti aziendali, previsto nell'art. 3 del Dlgs 502/92 che ha dato avvio al riordino in materia sanitaria, l’Ordine TSRM-PSTRP del FVG ha rappresentato a tutti i livelli istituzionali della sanità regionale la necessità di prevedere, in ogni Azienda sanitaria, modelli di organizzazione professionale a maggiore e diffusa responsabilizzazione delle professioni sanitarie. Un lavoro di mesi, spiega la presidente degli Ordini TSRM-PSTRP del FVG, Susanna Agostini, fatto di interlocuzioni ed incontri con più organi, compresi gli Ordini degli infermieri e delle ostetriche, nella speranza di trovarsi già nel primo atto aziendale di proposta un riconoscimento delle professioni sanitarie. Una speranza che, tuttavia, ha trovato una risposta “deludente” per i TSRM-PSTRP del Friuli Venezia Giulia.

“Deluso perché l’atto aziendale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASU GI) – spiega la Presidente dell’Ordine TSRM-PSTRP delle Province di Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine –, al punto 33 delle “Professioni sanitarie e di assistente sociale”, non prevede i servizi professionali di area, indicati nella normativa nazionale e regionale, che altro non sono i servizi infermieristica e ostetrica, tecnico sanitaria, della riabilitazione, prevenzione, ma un solo servizio e anche in forma generica”.
 
“La definizione degli atti aziendali si pone come momento fondamentale per la concreta attuazione delle leggi di riordino della sanità regionale. Alla lettura della proposta del Direttore Generale di ASUGI – spiega la presidente – si rileva che, per quanto riguarda alcune professioni sanitarie, c’è stato un disconoscimento che dopo due anni di emergenza, non ci aspettavamo un trattamento del genere, viste le provate capacità organizzative e le competenze nella gestione delle attività dimostrate dai professionisti delle aree tecnico sanitaria, della riabilitazione e della prevenzione al pari di altri professionisti sanitari”.

Considerato che, come ricorda la presidente Susanna Agostini, al servizio sanitario regionale non contribuiscono soltanto medici ed infermieri, la proposta di ASUGI andrebbe rivista per due motivi fondamentali. “Il primo perché la mission di ASUGI, che nasce il 1 gennaio 2020 dalla applicazione della LR 27/2018,  rimane quella di migliorare l’offerta sanitaria e le professioni di area tecnica sanitaria, della riabilitazione e della prevenzione – dice Agostini –  ne sono parte integrante; il secondo motivo è che per rispondere al meglio alle fasi di progettazione e attuazione delle risposte complesse ai bisogni di salute attuali ed emergenti, sono necessarie forme di ampia e diretta partecipazione di tutte le professioni sanitarie. L’istituzione dei servizi delle professioni sanitarie distinti in relazione alle aree è, a parere dell’Ordine, l’unica strada da percorrere per offrire sufficienti garanzie al sistema salute. Il modello proposto, se confermato, cristallizzerebbe invece un’organizzazione incentrata su un servizio unico delle professioni sanitarie, chiaramente inadeguato per la reale gestione della complessità di funzioni afferenti ad aree diverse, oltre che essere chiaramente contra legem”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

20 Dicembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...