Asl Asti. Piero Riva nuovo direttore della Medicina Interna

Asl Asti. Piero Riva nuovo direttore della Medicina Interna

Asl Asti. Piero Riva nuovo direttore della Medicina Interna
L’incarico di direzione della Medicina Interna era vacante da fine 2019, ed era attualmente ricoperto dalla dottoressa Stefania Mariotti in qualità di facente funzione. Riva proviene dall’ospedale Molinette, dove dal 2014 ha prestato servizio nel reparto di Medicina Interna Universitaria.

Piero Riva è il nuovo direttore della struttura di Medicina Interna dell’ASL AT. La delibera di nomina, a seguito della selezione che si è tenuta nei giorni scorsi, è stata approvata questa mattina dalla Direzione Generale dell’azienda. L’incarico avrà durata quinquennale. Lo comunica in una nota la Asl.

Torinese, 54 anni, il dottor Riva dopo la laurea in Medicina e Chirurgia si è specializzato in Medicina Interna con indirizzo in Medicina d’Urgenza. I suoi ambiti di interesse principale sono la medicina cardiovascolare, l’ipertensione arteriosa, l’attività di urgenza ed emergenza.

Proviene dall’ospedale Molinette (Città della Salute e della Scienza di Torino), dove dal 2014 ha prestato servizio nel reparto di Medicina Interna Universitaria. In precedenza, dal 2001 in avanti, ha lavorato presso l’ospedale Maria Vittoria di Torino (ex Asl 3, poi Asl To2) nel reparto di Medicina 1 a carattere d’urgenza, occupandosi dell’attività in reparto e in Dea. Vanta una particolare esperienza nell’Esercito, come Ufficiale Medico presso il 6° Reggimento Bersaglieri stanziato a Trapani (aprile-settembre 2013) e presso l’8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti Folgore stanziato a Legnago (aprile-settembre 2014).

L’incarico di direzione della Medicina Interna era vacante da fine 2019, ed era attualmente ricoperto dalla dottoressa Stefania Mariotti in qualità di facente funzione.

“Ringraziamo la dottoressa Mariotti che ha retto la Medicina Interna in un momento assolutamente complicato. Si tratta di un reparto dal punto di vista dei numeri molto rilevante, con circa un centinaio di letti, e che è una realtà ad alta valenza strategica, perché rappresenta la cerniera fra il Pronto soccorso e il resto dell’ospedale – commenta il Direttore Generale Asl At Flavio Boraso -. Siamo contenti di poter contare su una professionalità esperta come il dottor Riva, che proviene da una realtà importante come la Città della Salute e che saprà valorizzare i professionisti che operano e hanno operato in ospedale in questi anni”.

23 Dicembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...