Hpv. In Abruzzo vaccinazione gratuita per le donne nate nel 1996

Hpv. In Abruzzo vaccinazione gratuita per le donne nate nel 1996

Hpv. In Abruzzo vaccinazione gratuita per le donne nate nel 1996
La vaccinazione anti Hpv è già offerta attivamente e gratuitamente alle ragazze e ai ragazzi di età compresa tra 11 e 12 anni, con il mantenimento del diritto alla gratuità (in caso di adesione ritardata) fino al compimento del 18esimo anno. Verì: “Con questo atto recepiamo le indicazioni del Piano vaccinale nazionale. Per l’estensione di questa opportunità anche alle nate negli anni successivi siamo in attesa del nuovo Piano”.

La Giunta regionale dell’Abruzzo, su proposta dell’assessore alla Salute Nicoletta Verì, ha approvato la delibera che estende la vaccinazione gratuita contro il papilloma virus (Hpv) alle donne nate nel 1996 che non si siano già vaccinate in precedenza. Ad oggi la vaccinazione anti Hpv era offerta attivamente e gratuitamente solo alle ragazze e ai ragazzi di età compresa tra 11 e 12 anni, con il mantenimento del diritto alla gratuità (in caso di adesione ritardata) fino al compimento del 18esimo anno.

“Con questo atto – spiega l’assessore in una nota – recepiamo le indicazioni del piano vaccinale nazionale attualmente vigente, garantendo la possibilità della vaccinazione anche alle donne nate nel 1996. Per l’estensione di questa opportunità anche alle nate negli anni successivi siamo in attesa del nuovo piano nazionale, che preciserà le modalità operative”.

Ogni Asl predisporrà autonomamente l’organizzazione della campagna sul proprio territorio, che potrebbe essere affiancata alla prima chiamata allo screening per il cervico-carcinoma.

23 Dicembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...