La Federazione diabete giovanile: “Centro di riferimento regionale solo sulla carta”

La Federazione diabete giovanile: “Centro di riferimento regionale solo sulla carta”

La Federazione diabete giovanile: “Centro di riferimento regionale solo sulla carta”
“Il Centro ancora oggi non è in grado di rispondere alle 300 famiglie dei bambini e giovani residenti. Negli anni abbiamo avuto molti messaggi di condivisione della politica locale ma poche certezze. È stata sempre la scena del dire e poi del non fare. Anni di insoddisfacente e altalenante sproporzionalità nel diritto alla salute in conflitto tra le famiglie e le non scelte politiche della Regione”. La richiesta di un tavolo di lavoro.

La Federazione diabete giovanile scrive una lettera al governatore del Molise e commissario ad acta Donato Toma, al dg dell’Asrem Oreste Florenzano, alla Presidenza del Consiglio regionale e ad altri tra cui il direttore sanitario del Cardarelli Celestino Sassi, nella missiva di denuncia si segnala la scarsità di accesso alle cure dei 300 giovani e bambini diabetici residenti in regione.

La denuncia quella è di “bambini e giovani costretti ad una migrazione verso altre regioni. Pensavamo che i viaggi della salute fossero finiti. Il Centro di Riferimento Regionale del Molise resta solo nella carta” ed ecco che “ancora oggi non è in grado di rispondere alle 300 famiglie”.

“Negli anni – si legge ancora – abbiamo avuto molti messaggi di condivisione della politica locale ma poche certezze. È stata sempre la scena del dire e poi del non fare. Anni di insoddisfacente e altalenante  sproporzionalità nel diritto alla salute in conflitto tra le famiglie  e le non scelte politiche della Regione. Occorre che, anche con sacrifici, si applichino i diritti anche in segno di rispetto”.

Da qui la richiesta di istituire “un tavolo di lavoro con le Istituzioni Regionali e le Associazioni dei Diabetici per definire, rilevare i bisogni socio assistenziali e le diseguaglianze, e definire i migliori percorsi di cura e di assistenza.  Ma soprattutto scelte di programmazione concrete in relazione alle linee guida delle Società Scientifiche”.

Lorenzo Proia

Lorenzo Proia

10 Gennaio 2022

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...