No vax. Altri 26 medici sospesi dall’Omceo Bari

No vax. Altri 26 medici sospesi dall’Omceo Bari

No vax. Altri 26 medici sospesi dall’Omceo Bari
Dei 53 medici sospesi nelle settimane scorse, 3 hanno prodotto una certificazione valida. Sono 76 i medici sospesi a Bari per mancata ottemperanza dell’obbligo. Su 10.894 medici iscritti all’Ordine, le posizioni sotto osservazione, non ancora in regola sono il 3,9% (media nazionale 7,2%). Anelli: “Tutti i dati dimostrano efficacia del vaccino. I medici che non accettano l’evidenza scientifica si chiamano fuori dalla professione”.

L’Ordine dei medici di Bari ha sospeso l’altro ieri altri 26 medici che non risultano in regola con l’obbligo vaccinale, a seguito delle nuove procedure approvate con il Decreto Legge 172 del 27 novembre scorso e a cui il garante della privacy ha dato il via libera a metà dicembre. Dei 53 medici sospesi nelle settimane scorse, 3 hanno prodotto una certificazione valida. In totale, a oggi sono quindi 76 i medici sospesi dall’Omceo Bari per mancata ottemperanza dell’obbligo vaccinale, dall’avvio delle procedure.

Prosegue quindi l’attività di verifica dell’Ordine dei medici di Bari che consiste nell’incrociare l’anagrafe nazionale del Green Pass con le liste dei propri iscritti.

Su 10.894 medici iscritti all’Omceo Bari, al momento le posizioni sotto osservazione perché non ancora in regola rappresentano il 3,9% degli iscritti, contro una media nazionale del 7,2%.

Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità (19 gennaio 2022) l’efficacia del vaccino nel prevenire l'infezione da SARS-CoV-2 è pari al 66,7% nei soggetti vaccinati con dose aggiuntiva/booster, al 66% entro 90 giorni dal completamento del ciclo vaccinale, 53% tra i 91 e 120 giorni, e 34,7% oltre 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale.

Il vaccino previene casi di malattia severa al 97,5% nei soggetti vaccinati con dose aggiuntiva/booster, al 95% dei casi nei vaccinati con ciclo completo da meno di 90 giorni, al 93% nei vaccinati con ciclo completo da 91 e 120 giorni, all’89% nei vaccinati che hanno completato il ciclo vaccinale da oltre 120 giorni.

Il tasso di ospedalizzazione dei non vaccinati risulta circa dodici volte più alto rispetto ai vaccinati con dose aggiuntiva/booster e circa dieci volte più alto rispetto ai vaccinati con ciclo completo da ≤ 120 giorni. Il tasso di ricoveri in terapia intensiva per i non vaccinati risulta trentanove volte più alto rispetto ai vaccinati con dose aggiuntiva/booster e circa ventuno volte più alto rispetto ai vaccinati con ciclo completo da ≤ 120 giorni. Il tasso di mortalità per i non vaccinati risulta circa trentatré volte più alto rispetto ai vaccinati con dose aggiuntiva/booster e circa undici volte più alto rispetto ai vaccinati con ciclo completo da ≤ 120 giorni.

“Tutti i dati in nostro possesso dimostrano l’efficacia del vaccino – commenta Filippo Anelli, Presidente dell’Ordine dei medici di Bari – I medici che non accettano l’evidenza scientifica vengono meno al proprio giuramento e si chiamano fuori dalla comunità della professione.”

26 Gennaio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...