La Regione avvia nuovo sistema di accreditamento della sanità

La Regione avvia nuovo sistema di accreditamento della sanità

La Regione avvia nuovo sistema di accreditamento della sanità
Coletto: “Siamo arrivati a questo risultato dopo un complesso e impegnativo lavoro di riforma del modello di accreditamento che era fermo dal 2018 e che adesso risulta conforme a tutti gli standard nazionali stabiliti da Conferenza Stato-Regioni e Agenas”. Il nuovo modello, adesso interamente governato e gestito dal pubblico, coinvolge due strutture regionali (Oaia e Otar) e si avvale della nuova società PuntoZero.

La Regione ha avviato un nuovo sistema dell’accreditamento istituzionale della sanità umbra e il primo febbraio si è svolto il primo audit di verifica della qualità presso un ambulatorio di Marsciano. Lo ha reso noto l’assessore Luca Coletto in occasione dell’aggiornamento settimanale sulla pandemia in Umbria.

“Siamo arrivati a questo risultato dopo un complesso e impegnativo lavoro di riforma del modello di accreditamento della Regione Umbria che era fermo dal 2018 e che adesso risulta conforme a tutti gli standard nazionali stabiliti dalla Conferenza Stato-Regioni e da Agenas e che mirano a una sempre maggiore trasparenza, terzietà, imparzialità a tutela e garanzia della sicurezza e della qualità delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie”, ha aggiunto l’assessore.

Il nuovo modello, adesso interamente governato e gestito dal pubblico – eè stato sottolineato -, coinvolge due strutture regionali (l’Oaia, Organismo amministrativamente e istituzionalmente accreditante, e l’Otar, Organismo tecnicamente accreditante regionale) e si avvale della collaborazione della neonata società regionale PuntoZero.

Sono stati selezionati e formati oltre 50 auditor, tra valutatori ed esperti tecnici e al momento, è in corso la  digitalizzazione dell’intero processo visto che già da qualche mese le strutture sanitarie possono presentare istanza di accreditamento direttamente on-line.

In circa un anno e mezzo – è stato spiegato ancora -, sono stati approvati numerosi atti amministrativi e regolamentari per definire compiutamente il complesso sistema di gestione dell’accreditamento istituzionale e, nell’ottica del miglioramento continuo, nei prossimi mesi “saranno necessari ancora ulteriori aggiustamenti amministrativi”.

“Le strutture sanitarie e sociosanitarie umbre – ha detto l’assessore – hanno collaborato fattivamente al raggiungimento di questo primo risultato, dimostrando comprensione per il difficile lavoro che stiamo svolgendo e una forte determinazione a conseguire l’obiettivo comune, nell’interesse – ha concluso Coletto – di tutti i cittadini, di realizzare un sistema sanitario regionale sicuro e di qualità”.

04 Febbraio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...