Sondaggio della Cimo-Fesmed: “Solo il 25% dei medici in Puglia resterebbe negli ospedali”

Sondaggio della Cimo-Fesmed: “Solo il 25% dei medici in Puglia resterebbe negli ospedali”

Sondaggio della Cimo-Fesmed: “Solo il 25% dei medici in Puglia resterebbe negli ospedali”
“Il 18% sogna la pensione, il 19% fuggirebbe all’estero, il 20% vorrebbe dedicarsi alla libera professione ed il 18% preferirebbe lavorare in una struttura privata. Il 25,6% appenderebbe il camice bianco al chiodo e sceglierebbe un'altra professione”. Il malcontento, secondo il report, sarebbe stato reso più profondo da 2 anni di pandemia: “Il 67% è costretto agli straordinari, di questi il 17% lavora più di 48 ore a settimana”.

“Tre medici su quattro sono pronti a lasciare gli ospedali, solo il 25% dei medici ospedalieri pugliesi, potendo scegliere, continuerebbe a lavorare in un ospedale pubblico. Il 18% sogna la pensione, il 19% fuggirebbe all’estero, il 20% vorrebbe dedicarsi alla libera professione ed il 18% preferirebbe lavorare in una struttura privata. Il 25,6% appenderebbe il camice bianco al chiodo e sceglierebbe un'altra professione”. È quanto emerge dal sondaggio condotto dalla Federazione Cimo-Fesmed, sindacato di categoria, cui hanno risposto 307 medici pugliesi.

Il malcontento, secondo il report, sarebbe stato reso più profondo da due anni di emergenza Covid-19. “Analizzando i risultati dell'indagine – si legge in una nota –  emergono con forza infatti le cause di tale insoddisfazione: il 67% dei medici pugliesi è costretto agli straordinari, e di questi il 17% lavora più di 48 ore a settimana, violando la normativa europea sull'orario di lavoro. Ore impiegate, perlopiù, compilando atti amministrativi: il 73% ritiene infatti eccessivo il tempo da dedicare alla burocrazia. Impossibile per molti, infine, andare in ferie: il 63% dei medici pugliesi che hanno risposto al sondaggio ha infatti accumulato più di 50 giorni di ferie. Non c’è da sorprendersi, allora, se il 18% ritiene “pessima” la qualità della propria vita”.

Nei due anni di emergenza causati dal Covid-19 è stato rilevato un aumento dello stress psicofisico (ritenuto elevato dal 73% dei medici), della percezione del rischio professionale (alto per il 67% degli aderenti) e della sicurezza della propria famiglia (62%).

Sembrerebbero peggiorate le aspettative che i medici pugliesi hanno per il proprio futuro: solo il 24% spera nel miglioramento della professione, il 10% nello sviluppo della propria carriera e, addirittura, il 3% in un aumento di stipendio.

“L'insofferenza dei colleghi è palpabile negli ospedali – commenta il segretario di Cimo Puglia Arturo Oliva, che è anche il presidente dell'Ordine dei medici di Brindisi -, ed il rischio che molti decidano di rinunciare alla dipendenza del Servizio Sanitario Nazionale è sotto gli occhi di tutti, come dimostrano questi dati. Forse non delle istituzioni, che continuano a rimanere sorde ai nostri gridi di allarme”.

08 Febbraio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...