Covid. Toti: “Incidenza in Liguria ancora in calo”. E sui vaccini: “Numeri significativi tra i giovani”

Covid. Toti: “Incidenza in Liguria ancora in calo”. E sui vaccini: “Numeri significativi tra i giovani”

Covid. Toti: “Incidenza in Liguria ancora in calo”. E sui vaccini: “Numeri significativi tra i giovani”
“In fascia 5-11 anni 20.463 i vaccini già somministrati e 23.629 le prenotazioni. Segno che anche tra i più giovani sta aumentando il numero dei vaccinati. 1.249.000 i vaccinati con almeno una dose in Liguria pari al 90,33% e il totale delle prenotazioni è di 2.946”, sugli over 80” il 96,23% vaccinato con ciclo completo” e “nella fascia 70/79 l’86,36%, 60/69 sono l’88,25%” e tra i 20-29 anni “grande adesione”: 90,88%.

“In Liguria l’incidenza si conferma in calo e la situazione nei nostri ospedali è stabile, mentre continua ad aumentare progressivamente il numero di persone vaccinate anche tra i giovani. Nella fascia 5-11 anni sono 20.463 i vaccini già somministrati e 23.629 le prenotazioni. Segno che anche tra i più giovani sta aumentando il numero dei vaccinati”. Così il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti, che ieri ha fatto il punto sui vaccini e sulla pandemia.

In particolare, “ammontano a 1.249.000 i vaccinati con almeno una dose in Liguria pari al 90,33% e il totale delle prenotazioni è di 2.946 ; per quanto riguarda gli over 80 il 96,23% risulta vaccinato con ciclo completo; nella fascia 70/79 l’86,36% risulta vaccinato con ciclo completo, nella fascia 60/69 sono l'88,25 % i vaccinati con ciclo completo, con la punta del 90,88% di vaccinati con ciclo completo nella fascia 20-29 anni, a dimostrazione della grande adesione tra i giovani”.

 “Si tratta di numeri significativi, soprattutto per quanto riguarda la fascia dei ventenni – continua Toti – che pensiamo possano ancora crescere, anche per le nuove regole entrate in vigore da oggi che mirano a semplificare e tenendo conto che” da oggi, 8 febbraio “gli over 50 soggetti all’obbligo vaccinale dovranno essere muniti di green pass rafforzato per accedere al mondo della scuola”.

Per quanto riguarda il bollettino a ieri il quadro si conferma stabile con 718 pazienti ricoverati di cui 33 in terapia intensiva (di cui 24 non vaccinati). Sono 1314 in meno rispetto al giorno prima le persone in isolamento domiciliare, 2.253 I guariti. Il bollettino registrava 4 decessi avvenuti tra mercoledì 2 febbraio e domenica 6 febbraio. In diminuzione i nuovi positivi a quota 945 di cui 49 nella Asl 1 Imperiese, 229 nella Asl 2 Savonese, 499 nella Asl 3 Genovese, 78 nella Asl 4 Tigullio e 88 nella Asl 5 Spezzina.

“Il quadro epidemiologico mostra una costante discesa dell’incidenza dei casi nella nostra regione, distribuita in modo uniforme in tutte le province – conclude Filippo Ansaldi, direttore generale di Alisa -. Anche il numero di ricoveri giornalieri sembra passare da un quadro di stabilità ad una tendenza alla diminuzione. La pressione ospedaliera risente positivamente di questo andamento con la conseguente sostanziale riduzione del numero di posti letto occupati registrata nelle ultime due settimane”.

08 Febbraio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...