Al via il Progetto Scuole Sicure: quattro incontri con gli studenti delle superiori sui rischi del consumo di alcol e droghe

Al via il Progetto Scuole Sicure: quattro incontri con gli studenti delle superiori sui rischi del consumo di alcol e droghe

Al via il Progetto Scuole Sicure: quattro incontri con gli studenti delle superiori sui rischi del consumo di alcol e droghe
Predisposto dal Corpo di Polizia locale della città di Vercelli, grazie ai fondi messi a disposizione dal bando promosso dal Ministero dell’Interno, il progetto vede la partecipazione anche del Ser.D dell’Asl di Vercelli che della Croce Rossa e del Coni

È partito il “Progetto Scuole Sicure”: un ciclo di quattro conferenze, finalizzate alla prevenzione ed al contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici. Predisposto dal Corpo di Polizia Locale della città di Vercelli, grazie ai fondi messi a disposizione dal bando promosso dal Ministero dell’Interno, vede la partecipazione anche del Ser.D dell’Asl di Vercelli, diretto dal dottor Vincenzo Amenta, oltre che della Croce Rossa e del Coni.
 
Il progetto si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare i giovani alla cultura della legalità e di sviluppare negli stessi la cultura della prevenzione, introducendo nei loro percorsi di crescita processi di valutazione dei rischi e concetti di pericolo e danno derivanti dall’uso e dallo spaccio di sostanze stupefacenti.
Nello specifico, il percorso formativo prevede il coinvolgimento di quattro istituti scolastici: CFP “Istituto Sacro Cuore”, ITIS “G. C. Faccio”, IPSIA “F. Lombardi” e IIS “C. Cavour” di Vercelli. Ad ogni incontro vengono fornite agli studenti informazioni relative all’uso e all’abuso di sostanze stupefacenti e di alcol e ai rischi ad essi correlati.
 
Dall’inizio del 2022 si sono già tenuti due incontri con i ragazzi: il primo il 13 gennaio al CFP “Istituto Sacro Cuore”, il secondo l’8 febbraio all’Iss “Cavour”. A entrambi gli eventi hanno partecipato attivamente numerosi studenti che, incuriositi e allo stesso tempo interessati all’argomento, hanno posto quesiti e richiesto chiarimenti ai diversi relatori che si sono avvicendati.
 
Agli incontri, moderati dal vice comandante della Polizia locale Andrea Borgione, sono intervenuti altri ufficiali e agenti del Corpo che hanno trattato gli aspetti normativi relativi alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e allo spaccio. Mentre il direttore del Ser.D Vincenzo Amenta, ha illustrato una panoramica delle principali sostanze stupefacenti presenti sul mercato (eroina, cocaina, cannabinoidi, ecstasy, LSD, alcol etc.) ed i relativi effetti tossici derivanti dal loro uso e abuso. Inoltre la delegata provinciale del Coni di Vercelli e docente Laura Musazzo ha parlato dei benefici dell’attività sportiva e della promozione di corretti stili di vita. Infine la volontaria della Croce Rossa Caterina Politi ha fornito agli studenti nozioni di primo soccorso (BLS-Basic Life Support) con prove pratiche su volontari.
 

11 Febbraio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...