Covid. Leone: “Sulla Basilicata dati Gimbe molto positivi”

Covid. Leone: “Sulla Basilicata dati Gimbe molto positivi”

Covid. Leone: “Sulla Basilicata dati Gimbe molto positivi”
“Naturalmente non bisogna abbassare la guardia e lavorare per migliorare ulteriormente la situazione dei contagi, così da consentire alle nostre strutture di riprendere pienamente le attività ordinarie per venire incontro alle esigenze dei cittadini. Noi continuiamo a lavorare per l’emergenza ma con l’occhio già puntato verso la sanità del futuro, che dovrà essere più vicina ai bisogni delle persone a partire dai territori”.

“Il monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe descrive una situazione in netto miglioramento per i contagi da covid 19 in Basilicata, con una diminuzione di casi accertati del 28 per cento rispetto alla settimana precedente e una diminuzione dei casi per 100 mila abitanti nelle due province”.

Lo ha detto – in una nota diffusa dall'ufficio stampa della Giunta lucana – l’assessore regionale alla salute, Rocco Leone, sottolineato che si tratta di “un dato molto positivo, a cui si aggiunge la conferma di quanto già evidenziato dall’Agenas sull’occupazione dei posti letto da parte di pazienti con Covid 19: la Basilicata ha il valore più basso d’Italia per i ricoveri nelle terapie intensive e in diminuzione nei reparti di area medica”.

L’assessore lucano ha inoltre aggiunto che “la Basilicata – inoltre – è in media nazionale per le vaccinazioni, con un dato significativo per quelle dell’infanzia, ad ulteriore conferma del grande lavoro degli operatori del servizio sanitario regionale e dei pediatri di libera scelta, che ancora una volta ringrazio per l’impegno profuso”.

“Naturalmente – ha proseguito Leone – non bisogna abbassare la guardia e lavorare per migliorare ulteriormente la situazione dei contagi, così da consentire alle nostre strutture di riprendere pienamente le attività ordinarie per venire incontro alle esigenze dei cittadini. Noi – ha concluso Leone – continuiamo a lavorare per l’emergenza ma con l’occhio già puntato verso la sanità del futuro, che dovrà essere più vicina ai bisogni delle persone a partire dai territori”.

18 Febbraio 2022

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...