Cuneo. Al S.Croce e Carle un nuovo ambulatorio per le malattie rare cardiologiche

Cuneo. Al S.Croce e Carle un nuovo ambulatorio per le malattie rare cardiologiche

Cuneo. Al S.Croce e Carle un nuovo ambulatorio per le malattie rare cardiologiche
Si aggiunge ai 7 attivi nell’Azienda Ospedaliera in diverse specialità. E' frutto di una collaborazione multidisciplinare, per garantire ai pazienti un elevato standard di cure. All’ambulatorioafferiscono pazienti affetti da ipertensione arteriosa polmonare, amiloidosi cardiaca, sarcoidosi, sindrome di Fabry e da altre malattie rare con coinvolgimento cardiologico.

L’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo da tempo è parte attiva nella diagnosi e nella terapia delle malattie rare, con ambulatori dedicati in vari ambiti specialistici: Reumatologia, Pediatria, Oncologia, Nefrologia, Endocrinologia, Neurologia e Generica Medica. Da quest’anno la battaglia si potenzia con la Cardiologia, diretta da Roberta Rossini, che ha attivato un ambulatorio dedicato alle malattie rare cardiologiche, gestito da Lucia Coppini e Francesca Giordana. All’ambulatorio, spiega una nota dell’azienda, afferiscono pazienti affetti da ipertensione arteriosa polmonare, amiloidosi cardiaca, sarcoidosi, sindrome di Fabry e da altre malattie rare con coinvolgimento cardiologico.

“Questo ambulatorio – si legge nella nota – è frutto di una collaborazione multidisciplinare con la Reumatologia, Fisiopatologia Respiratoria, Radiologia Diagnostica, Medicina Interna, Neurologia, Medicina Nucleare, Nefrologia, Ematologia e Farmacia Ospedaliera. L’integrazione di un percorso diagnostico-terapeutico disegnato sul tipo di patologia, unitamente alla cooperazione con le altre Strutture Complesse coinvolte e la dedizione del personale infermieristico degli ambulatori di Cardiologia coordinato da Vilma Bongiovanni, permette di garantire ai pazienti un elevato standard di cure”.

02 Marzo 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...