Peste suina. La nomina del nuovo commissario straordinario Angelo Ferrari in Gazzetta

Peste suina. La nomina del nuovo commissario straordinario Angelo Ferrari in Gazzetta

Peste suina. La nomina del nuovo commissario straordinario Angelo Ferrari in Gazzetta
Incarico annuale, prorogabile. Sarà supportato dall’Unità di crisi, dalle Aziende del Ssn e dai competenti uffici di Ministeri, Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni e Forze di Polizia Avrà compiti di coordinamento e monitoraggio delle azioni e delle misure poste in essere per prevenire e contenere la diffusione della peste. “L’incarico è compatibile con altri incarichi pubblici ed è svolto a titolo gratuito”.

Dopo la firma del presidente del Consiglio, Mario Draghi, con la pubblicazione sulla Gazzetta è ufficiale la nomina di Angelo Ferrari, direttore dell’Istituto zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, a commissario straordinario per l’emergenza peste suina. Avrà compiti di coordinamento e monitoraggio delle azioni e delle misure poste in essere per prevenire e contenere la diffusione della peste sul territorio.

“L’incarico – si legge nel provvedimento – è compatibile con altri incarichi pubblici ed è svolto a titolo gratuito”.

L’obiettivo del commissario straordinario, il cui incarico annuale è prorogabile, sarà quello di “assicurare la salvaguardia della sanità animale, la tutela del patrimonio suinicolo nazionale e dell’Unione europea”, nonché “di tutelare le esportazioni, il sistema produttivo nazionale e la relativa filiera”. Per svolgere il suo ruolo, sarà supportato dall’Unità di Crisi centrale, dalle Aziende del Servizio Sanitario Nazionale e dai competenti uffici di Ministeri, Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni e Forze di polizia.
 

04 Marzo 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...