Accoglienza ai profughi ucraini negli hub vaccinali di Chieti e Lanciano

Accoglienza ai profughi ucraini negli hub vaccinali di Chieti e Lanciano

Accoglienza ai profughi ucraini negli hub vaccinali di Chieti e Lanciano
La Direzione della Asl si è già organizzata per accogliere le persone in fuga dai luoghi di guerra tutelandone la salute. Accesso da oggi al Pala Colle dell’Ara e il Pala Masciangelo: agli ucraini sarà rilasciato il tesserino sanitario provvisorio che permetterà loro di ricevere tutte le prestazioni gratuite del Ssn, a partire dal vaccino anti-Covid19. Per gli altri vaccini obbligatori, per adulti e bambini, si provvederà successivamente.

Gli hub vaccinali di Chieti e Lanciano saranno i punti di riferimento per l’assistenza sanitaria ai profughi ucraini in provincia di Chieti. La Direzione della Asl si è già organizzata per accogliere le persone in fuga dai luoghi di guerra tutelandone la salute. Pertanto i punti di accesso primario saranno già da oggi, 7 marzo, il Pala Colle dell’Ara e il Pala Masciangelo, dove agli ucraini sarà rilasciato il tesserino sanitario provvisorio che permetterà loro di ricevere tutte le prestazioni offerte gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale, a partire dalla vaccinazione contro il Covid-19, effettuata al momento stesso. Per gli altri vaccini obbligatori, per adulti e bambini, previsti nel nostro Paese saranno poi si provvederà successivamente in seconda battuta negli ambulatori Asl.

“Abbiamo messo in campo questa organizzazione, condivisa con il Prefetto e con i Sindaci di Chieti e Lanciano – sottolinea il direttore generale della Asl Thomas Schael – che risulta funzionale al flusso di profughi che potrebbero arrivare a breve nel nostro territorio. Le informazioni di cui disponiamo sono limitate, e al momento non sono previsti arrivi in massa, ma siamo pronti a rimodulare la nostra organizzazione per l'assistenza sanitaria qualora le presenze dovessero essere più numerose”.
 

07 Marzo 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...