Disabilità Riccardi: “Approvati nuovi fondi per le associazioni”

Disabilità Riccardi: “Approvati nuovi fondi per le associazioni”

Disabilità Riccardi: “Approvati nuovi fondi per le associazioni”
Le risorse saranno a disposizione delle associazioni attive nell’inserimento lavorativo e nei progetti autostima per persone con disabilità. Complessivamente sono 100.000 gli euro messi a disposizione dei sodalizi regolarmente iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore, che potranno attingere fino a un massimo di 20.000 euro.

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta del vicegovernatore con delega alla Salute Riccardo Riccardi, ha approvato in via definitiva il regolamento per la concessione di contributi ad associazioni che realizzano progetti di autonomia personale e di inserimento lavorativo per persone con disabilità.
 
La domanda, spiega la Regione in una nota, dovrà essere presentata entro 90 giorni dal 31 marzo 2022. Sono complessivamente 100.000 gli euro messi a disposizione dei sodalizi regolarmente iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore, che potranno attingere fino a un massimo di 20.000 euro.
 
“La Regione supporta concretamente le associazioni che operano in questo delicato e importante settore e ritiene fondamentale la loro operatività a favore di soggetti con disabilità, per il loro armonioso inserimento occupazionale e per una quanto mai doverosa inclusione sociale – commenta Riccardi -. Civiltà, responsabilità e vicinanza reale a chi aiuta persone svantaggiate hanno oggi un valore ancora più importante, in giorni in cui comprendiamo forse più di prima il dolore e il grido di aiuto che ci lanciano le comunità in fuga dalla guerra in Ucraina”.
 
Grazie a questi contributi, le associazioni potranno realizzare progetti che hanno l'obiettivo di sensibilizzare rispetto al tema all'autonomia, anche lavorativa, di persone con disabilità, tramite la valorizzazione della creatività e delle potenzialità individuali, accrescendo le capacità comunicative verbali e non-verbali, creando una rete di volontariato sociale e organizzando dei laboratori per lo sviluppo dell’autostima.

L'obiettivo finale è “il benessere psicofisico e il miglioramento delle condizioni generali della persona in difficoltà, grazie all'aumento delle sue competenze relazionali, comunicative e sociali e grazie a un percorso che la porterà a risolvere autonomamente e creativamente le problematiche, divenendo più autonoma".

14 Marzo 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...